home > La sicurezza stradale>Esercizio e tecnologie > In auto, si “selfano” e si schiantano … guarda il video

In auto, si “selfano” e si schiantano … guarda il video

di Assunta De Pascalis - SINA

La modernità porta con sé nuove mode e nuovi fenomeni sociali. Da qualche tempo a questa parte il selfie, ossia la passione per l’autoscatto, è diventato una moda globale. Tuttavia un selfie spedito agli amici o postato su facebook può mettere in pericolo la nostra vita e quella degli altri: momenti di divertimento possono trasformarsi in vere e proprie tragedie, quando si è alla guida di un’auto.
È quello che è accaduto, nel video pubblicato, a due ragazze iraniane che cantano e ridono all’interno di un’auto come se fossero in un locale. Le conseguenze sono drammatiche: la guidatrice toglie le mani dal volante per mimare un cuore davanti alla fotocamera pronta a realizzare un video-selfie. L’auto va a sbattere a causa della loro disattenzione mentre lo smartphone riprende la confusione causata dallo schianto. Guarda il video seguendo questo collegamento.

può costare caro
 
Per fortuna le due donne ne escono incolumi perché le hanno salvate cinture ed airbag. Nessun altro veicolo e persona sono rimasti coinvolti nell’incidente. Questo selfie da delirio da social network è continuato anche dopo perché le due … hanno postato il video dal loro letto d’ospedale.
Altre volte il selfie è invece causa di incidente mortale, come nel caso di un’automobilista del North Carolina che è morta in seguito a uno schianto frontale con un camion, il cui conducente è rimasto illeso, avvenuto un attimo dopo l’ultimo ‘post’ sul popolare social network. La ragazza ha pubblicato su facebook il suo autoscatto un minuto prima che partisse la chiamata di emergenza alla centrale della polizia.
Molti studi hanno dimostrato che tra le condizioni del veicolo, il fattore ambientale e quello umano, quest’ultimo rappresenta la causa o la concausa maggiore degli incidenti stradali. In particolare l’elemento DISTRAZIONE è quello che impatta in misura maggiore sull’incidentalità. Tra le maggiori cause di distrazione si evidenzia in modo emergente e preoccupante l’uso scorretto del cellulare, uno strumento tecnologico che certamente ha facilitato la vita quotidiana, ma quando usato al momento sbagliato può creare situazioni di estremo pericolo, a volte con danni irreversibili.
Guarda altre risorse sul tema:
La distrazione alla guida è causa di numerosi incidenti – video del ministero spagnolo
Federico il camionista non deve usare il cellulare – notizia Autostradafacendo
Statistiche sugli incidenti causati dalla distrazione – Presentazione in inglese
“Guida l’auto, quando sei alla guida!” – video della campagna danese
Incidenti stradali negli USA: ecco le 10 distrazioni che uccidono – notizia Autostradafacendo

Ultimi articoli

SINA-Gruppo ASTM partecipa all’evento e-Quitas Forum della Mobilità Inclusiva che si è tenuto il 14 marzo a Bologna

17/03/2023
di Direzione Scientifica - SINA

I Comitati Tecnici di PIARC Italia: Mobilità nelle Aree Urbane, Guida Connessa e Autonoma e Politiche e Programmi Nazionali per… Leggi >>

Visita tecnica alla galleria Madonna della Ruota in occasione dell’esercitazione di sicurezza

09/03/2023
di Direzione Scientifica - SINA

Corso della scuola di perfezionamento SINA (gruppo ASTM) per giovani professionisti La scuola di perfezionamento SINA vuole offrire ai giovani… Leggi >>

Gestione del rischio e classificazione delle gallerie stradali: le nuove linee guida

25/01/2023
di Direzione Scientifica - SINA

Scuola di perfezionamento SINA – gruppo ASTM per l’ingegneria delle infrastrutture 2 marzo 2023 09:00 – 13:00 Il decreto del… Leggi >>

La valorizzazione del territorio attraversato dalle concessionarie del Gruppo ASTM

25/01/2023
di Assunta De Pascalis – SINA

La Campagna sulla Sicurezza Stradale, descritta dal sito Autostrafacendo.it di SINA, è mirata ad evidenziare i comportamenti a rischio ed… Leggi >>

Tecnica, verifiche e conoscenza per la qualità e la sostenibilità delle infrastrutture di trasporto

28/11/2022
di Direzione Scientifica - SINA

Visita tecnica 16 dicembre 2022  09:00 – 14:00 La qualità nella costruzione e gestione delle grandi infrastrutture di trasporto, la… Leggi >>

Sommario

Vedi tutti gli articoli >>