Sicurezza stradale per un “altro Mondo”
di Francesco Magagnoli – SINA
Nello scorso mese di dicembre 2013, con questo articolo, Autostradafacendo aveva già annunciato il Forum Europa‑Asia e la sessione speciale delle Nazioni Unite (UN-ECE WP.1) che si sono tenuti in India ed hanno messo al centro del dibattito la sicurezza stradale nei paesi BRICS.
Attraverso questo collegamento, è possibile leggere un editoriale di Luciana Iorio pubblicato sulla rivista leStrade. Questa opinione sottolinea l’importanza di puntare verso un miglioramento della qualità della mobilità come elemento strumentale per migliorare la qualità della vita. L’India, caratterizzata da un’economia in forte crescita e da una società in forte mutamento, sta affrontando sfide assai importanti e quindi le sue esigenze di mobilità, soprattutto all’interno delle grandi aree urbane, diventano un elemento di rilievo.
Per questa ragione, le parti interessate, gli operatori della sicurezza stradale, il governo e gli altri attori privati si sono impegnati a colmare le lacune infrastrutturali ed educative per frenare il tributo di vite umane sulle strade e favorire una crescita socialmente sostenibile anche attraverso la diffusione della cultura della sicurezza stradale.
In questo quadro, l’azione dell’IRTE e del suo Presidente, dott. Baluja, che è ad ampio spettro, coinvolgendo autorità amministrative locali e di governo, viene a costituire un affidabile riferimento per la regione ed un grande esempio di concrete azioni sia nel campo dell’istruzione che dell’applicazione delle norme per il Paese stesso in crescita sullo scenario mondiale.
Ampiamente riconosciuto a livello internazionale (si veda anche il protocollo d’Intesa firmato con il signor Strickland, amministratore dell’NHTSA), l’IRTE ha ospitato il Forum euro-asiatico e la sessione speciale del WP.1. Entrambi gli eventi hanno registrato una ampia ed attiva partecipazione di un gran numero di Paesi asiatici, che hanno trasmesso a tutti i partecipanti internazionali un segnale di collaborazione ed interesse appassionato ed entusiasta, indice del fatto che l’ evento è stato fortemente sentito come un ottimo punto di partenza per affrontare la sicurezza stradale nella regione, con tutti i diversi attori coinvolti in un continuo scambio proficuo di esperienze in merito alla sicurezza stradale.
Con questi eventi, anche Autostradafacendo è divenuto un po’ internazionale! Infatti, per l’ occasione , Autostradafacendo ha inviato all’ IRTE che ospitava questa sessione delle Nazioni Unite una piccola campionatura della versione inglese del gioco della sicurezza stradale, che è stata distribuita sia allo staff educativo dell’ Istituto sia a tutti le delegazioni internazionali.
Ultimi articoli
4° incontro in presenza del Corso ASTM per giovani professionisti
27/09/2023
di direzione scientifica - Sina spa
3° incontro in presenza del Corso ASTM per giovani professionisti
01/08/2023
di Direzione scientifica - SINA spa
Il pericolo delle nuove frontiere della mobilità: un dilemma contemporaneo
13/07/2023
di Assunta De Pascalis - SINA
SINA – Gruppo ASTM tra i protagonisti del XXIX Convegno Nazionale Stradale
13/06/2023
di Assunta De Pascalis - SINA
Scuola di perfezionamento Gruppo ASTMper l’ingegneria delle infrastrutture
01/06/2023
di Direzione scientifica - Sina