Partiamo sicuri per le vacanze
di Alessandro Musmeci – AISCAT
Estate. Tempo di vacanze e di spostamenti per milioni di famiglie, ma anche periodo di particolare impegno per le Società concessionarie che moltiplicheranno, come di consueto, i loro sforzi per assicurare la massima efficienza della rete e le migliori condizioni di sicurezza, mettendo in campo tutte le risorse umane e tecniche a disposizione e promuovendo specifiche campagne informative.
Ma efficienza e sicurezza dipendono anche, e soprattutto, dal comportamento degli utenti quale sintesi di buon senso, prudenza e rispetto del Codice della Strada, come richiamato dal Direttore Generale dell’AISCAT, ing. Massimo Schintu, nell’intervista recentemente pubblicata dal quotidiano “Il Giorno”, nell’ambito della rubrica “Le Vie della Prudenza“, realizzata in collaborazione con Autostradafacendo.it.
Controllare attentamente il veicolo e gli pneumatici, usare le cinture di sicurezza e gli appositi seggiolini per i bambini, evitare di bere alcolici e di distrarsi con il telefonino… tutte azioni che, ancor prima di essere norma di legge, devono far parte del “bagaglio” che ogni automobilista deve portare con sé.
Da parte loro – come ricordato dall’ing. Schintu – le Società concessionarie continuano la loro azione quotidiana di contrasto all’incidentalità ed a garantire ogni anno ingenti investimenti per lo sviluppo e la manutenzione della rete autostradale.
Ultimi articoli
SINA-Gruppo ASTM partecipa all’evento e-Quitas Forum della Mobilità Inclusiva che si è tenuto il 14 marzo a Bologna
17/03/2023
di Direzione Scientifica - SINA
Visita tecnica alla galleria Madonna della Ruota in occasione dell’esercitazione di sicurezza
09/03/2023
di Direzione Scientifica - SINA
Gestione del rischio e classificazione delle gallerie stradali: le nuove linee guida
25/01/2023
di Direzione Scientifica - SINA
La valorizzazione del territorio attraversato dalle concessionarie del Gruppo ASTM
25/01/2023
di Assunta De Pascalis – SINA
Tecnica, verifiche e conoscenza per la qualità e la sostenibilità delle infrastrutture di trasporto
28/11/2022
di Direzione Scientifica - SINA