home > La sicurezza stradale>Esercizio e tecnologie > PARLAMENTO EUROPEO: VIA LIBERA AL REGOLAMENTO SUL TACHIGRAFO DIGITALE

PARLAMENTO EUROPEO: VIA LIBERA AL REGOLAMENTO SUL TACHIGRAFO DIGITALE

di Emanuela Stocchi - AISCAT

Nel corso della prima sessione plenaria dell’anno del Parlamento europeo, nella giornata del 14 gennaio scorso, gli eurodeputati riuniti a Strasburgo hanno approvato il dossier relativo all’introduzione obbligatoria del tachigrafo digitale a bordo dei mezzi pesanti, proposta già approvata in prima lettura, alla fine dello scorso anno, sia dalla commissione TRAN che dal Consiglio UE Trasporti.
Si tratta di un testo legislativo assai articolato: il Regolamento del Parlamento europeo e del Consiglio relativo ai tachigrafi nel settore dei trasporti su strada, che abroga il regolamento (CEE) n. 3821/85 del Consiglio relativo all’apparecchio di controllo nel settore dei trasporti su strada e modifica il regolamento (CE) n. 561/2006 del Parlamento europeo e del Consiglio relativo all’armonizzazione di alcune disposizioni in materia sociale nel settore dei trasporti su strada.

tachigrafo digitale

L’analisi del dossier è stata portata avanti, sin dalla metà del 2012, dalla Vice-Presidente della commissione TRAN, On. Adriana Silvia Ticau, romena appartenente al gruppo dei socialisti europei. Il tachigrafo digitale servirà in particolare a verificare il rispetto della normativa comunitaria sui tempi di guida ed i periodi di riposo ai quali i conducenti di mezzi pesanti debbono obbligatoriamente conformarsi, in modo da garantire la sicurezza stradale, assicurare adeguate condizioni di lavoro ai conducenti, nonché favorire la concorrenza leale tra le imprese di trasporto. Il nuovo Regolamento peraltro, sostituendo pienamente una legislazione che risale ormai alla metà degli anni ottanta, ed anzi modernizzandola, prevede l’introduzione di un apparato tecnologico – come lo ha definito il Parlamento europeo un “tachigrafo intelligente” – che renda anzitutto più difficili le frodi e che contribuisca a ridurre, per le imprese di trasporto, gli oneri amministrativi dovuti agli obblighi relativi al rispetto della normativa in materia di legislazione sociale per l’autotrasporto.
L’On. Ticau, nel corso dei negoziati inter-istituzionali con Consiglio UE e Commissione europea in materia, ha anche voluto sottolineare l’esigenza di garantire non solo l’efficienza del tachigrafo dal punto di vista tecnologico, ma anche la sua accessibilità economica per le imprese di autotrasporto, in modo che dette imprese possano rispettare la normativa comunitaria ma continuare ad essere competitive ed efficienti sul mercato senza dover sopportare eccessivi oneri finanziari. Infine, il Parlamento europeo ha ottenuto l’introduzione di due particolari funzionalità per il tachigrafo elettronico: la comunicazione remota dei dati, al fine di poter agevolmente svolgere e rendere effettive le operazioni di controllo, nonché la registrazione dei dati sull’ubicazione dei veicoli pesanti tramite l’ausilio del sistema satellitare GNSS.
L’adozione del Regolamento lo scorso 14 gennaio a Strasburgo è anche stata positivamente commentata dal Commissario ai Trasporti, Vice Presidente della Commissione europea, Siim Kallas, il quale ha affermato che le Istituzioni comunitarie hanno raggiunto un buon compromesso in materia tra le varie posizioni ed hanno così contribuito a garantire, per il futuro del trasporto stradale, maggiori livelli di sicurezza, maggiore tutela della concorrenza, migliori condizioni di lavoro per gli autotrasportatori, nonché una riduzione degli oneri amministrativi ed una riduzione di frodi e manipolazioni.

Ultimi articoli

3° incontro in presenza del Corso ASTM per giovani professionisti

01/08/2023
di Direzione scientifica - SINA spa

  12 settembre 2023  09:00 – 13:30   Programma 09:00 Registrazioni09:15 Apertura dei lavori Marco GAROZZO – Amministratore delegato SINA… Leggi >>

Il pericolo delle nuove frontiere della mobilità: un dilemma contemporaneo

13/07/2023
di Assunta De Pascalis - SINA

L’evoluzione dei mezzi di trasporto urbano ha dato vita a una vasta gamma di veicoli elettrici personalizzati come monopattini elettrici,… Leggi >>

SINA – Gruppo ASTM tra i protagonisti del XXIX Convegno Nazionale Stradale

13/06/2023
di Assunta De Pascalis - SINA

La sala del Tempio di Vibia Sabina e Adriano situata a piazza di Pietra, nel cuore di Roma è stata… Leggi >>

Scuola di perfezionamento Gruppo ASTMper l’ingegneria delle infrastrutture

01/06/2023
di Direzione scientifica - Sina

2° incontro in presenza del Corso ASTM per giovani professionisti 14 giugno 2023  09:00 – 13:30 Programma 09:00 Registrazioni 09:15… Leggi >>

ICARO 22 premia i ragazzi che riflettono sul tema della sicurezza stradale

25/05/2023
di Assunta De Pascalis

Lo scorso 21 aprile l’Auditorium Parco della Musica di Roma è stato teatro della sicurezza stradale a favore degli oltre… Leggi >>

Sommario

Vedi tutti gli articoli >>