Irlanda: in galera … per una telefonata
di Assunta De Pascalis - SINA
Il cellulare alla guida è una delle principali cause di incidente stradale ed in fase di crescita nel mondo, ma in Irlanda nessuno telefona più mentre conduce una vettura o almeno è quello che spera la legge irlandese avendo istituito il carcere per questo tipo di infrazione.
Si, si può andare in carcere per una telefonata!
Finora l’uso del telefonino sulle strade era punito con la sottrazione di tre punti dalla patente e di una multa. Dal primo maggio c’è stato un giro di vite e sono entrate in vigore nuove orme che prevedono multe salatissime come minimo (dai mille ai duemila euro), fino al carcere per i recidivi.
Oltre al divieto di utilizzare smartphone o altri dispositivi mobili alla guida, al bando anche i kit e le interfacce hands free. Significa quindi non poter usare nemmeno gli auricolari e i sistemi vivavoce avendo il telefono acceso in tasca durante la guida.
L’unica cosa consentita, a parte gli impianti vivavoce integrati nell’automobile, è tenere il cellulare acceso sul sedile del passeggero o nel vano portaoggetti. Per prendere le chiamate bisognerà però necessariamente fermarsi prima. A tale riguardo viene precisato che anche rispondere mentre ci si sta fermando è considerato una violazione della legge. Con questa ulteriore specifica il governo irlandese spera di convincere i conduttori di veicoli, auto o moto che siano, a spegnere il telefono prima di iniziare la guida e considera questa violazione “sufficientemente seria” da giustificare le stesse maniere forti usate per le infrazioni di guida in stato di ebbrezza o sotto l’effetto di stupefacenti: davanti al giudice vengono equiparate!
Sono stati sollevati dubbi relativamente all’auricolare bluetooth ma, vista la severità del trattamento, agli irlandesi (ed ai turisti italiani) probabilmente conviene astenersi dall’uso.
Leggi alcuni dei precedenti articoli su questo tema elaborati da autostradafacendo:
Camionisti al telefono?
SMS uccidono più dell’alcool
5.500 morti – una lettera dagli Stati Uniti.
Guarda le vignette comportamentali realizzate da Autostradafacendo seguendo questo collegamento e quest’altro.
Ultimi articoli
SINA-Gruppo ASTM partecipa all’evento e-Quitas Forum della Mobilità Inclusiva che si è tenuto il 14 marzo a Bologna
17/03/2023
di Direzione Scientifica - SINA
Visita tecnica alla galleria Madonna della Ruota in occasione dell’esercitazione di sicurezza
09/03/2023
di Direzione Scientifica - SINA
Gestione del rischio e classificazione delle gallerie stradali: le nuove linee guida
25/01/2023
di Direzione Scientifica - SINA
La valorizzazione del territorio attraversato dalle concessionarie del Gruppo ASTM
25/01/2023
di Assunta De Pascalis – SINA
Tecnica, verifiche e conoscenza per la qualità e la sostenibilità delle infrastrutture di trasporto
28/11/2022
di Direzione Scientifica - SINA