Norme comportamentali per chi viaggia
di Sergio Tinti
Riceviamo la segnalazione da Salt di questo interessante articolo del dr. Sergio Tinti, già Comandante Polizia Stradale della Toscana, che pubblichiamo in stralcio per la parte delle raccomandazioni comportamentali in vista delle partenze del Ferragosto:
• SI, ad un controllo generalizzato del veicolo e dei documenti: patente di guida, carta di circolazione e certificato di assicurazione,innanzitutto. E poi l’ indispensabile controllo dei pneumatici, delle luci e delle spazzole tergicristallo; non sono infrequenti, anche d’estate, temporali o ancor peggio le “bombe d’acqua”.
• SI, alla percorrenza della corsia più libera a destra, quella a sinistra riservarla al sorpasso, manovra da concludere in tempi ragionevoli.
• SI,all’interruzione del viaggio ai primi sintomi di stanchezza. Quando le palpebre tendono ad abbassarsi, fermarsi alla prima area di sosta o di servizio e fare un salutare riposino. La guida, si ricordi, richiede la massima vigilanza e riflessi al top!
• SI, al puntuale controllo lungo la marcia delle scritte che appaiono sui pannelli a messaggio variabile, cha danno notizie su eventuali incidenti o blocchi del traffico. E’ opportuno anche sintonizzare l’autoradio sui noti canali d’informazione.
• SI, all’uso delle cinture di sicurezza anche per i passeggeri che sono seduti dietro, dei seggiolini per i bambini a bordo, nonché dell’auricolare e del viva voce per i cellulari.
• NO, alle inversioni ad U lungo le corsie di marcia e nei piazzali delle barriere e dei caselli; nel caso si sia mancata l’uscita, si deve proseguire e ritornare indietro uscendo al primo casello utile.
• NO, alla fermata sulla corsia di emergenza. Questa corsia va impegnata unicamente nel caso di un malore o di un guasto meccanico. Per tutti gli altri casi si deve fare uso delle piazzole di sosta e con l’avvertenza di scendere con prudenza, avendo indosso il giubettino catarifrangente
• NO, ad alcool e a pasti abbondanti. L’alcol non si coniuga con una guida sicura. Da preferirsi pasti leggeri; una piccola scorta d’acqua, poi, è consigliabile tenerla sempre a bordo.
• NO, al superamento dei limiti di velocità, a manovre di sorpasso azzardate o alla guida mantenendosi col muso del vostro mezzo incollato al posteriore di chi vi precede; è quello che in molti paesi va sotto il nome di “ guida aggressiva” ed è pesantemente sanzionata.
• NO, a battibecchi o polemiche con altri conducenti. Non cedere alla tentazione di far valere le proprie ragioni scendendo dal veicolo e lasciarsi coinvolgere in animate discussioni. Perché anche nell’ ipotesi che si riuscissero a dimostrare all’interlocutore le nostre pretese ragioni, si sarebbero comunque detratti minuti preziosi alla nostra meritata vacanza …
Vi invitiamo infine a leggere su Firenzepost il testo integrale del parere del dr. Tinti, seguendo questo collegamento.
Ultimi articoli
3° incontro in presenza del Corso ASTM per giovani professionisti
01/08/2023
di Direzione scientifica - SINA spa
Il pericolo delle nuove frontiere della mobilità: un dilemma contemporaneo
13/07/2023
di Assunta De Pascalis - SINA
SINA – Gruppo ASTM tra i protagonisti del XXIX Convegno Nazionale Stradale
13/06/2023
di Assunta De Pascalis - SINA
Scuola di perfezionamento Gruppo ASTMper l’ingegneria delle infrastrutture
01/06/2023
di Direzione scientifica - Sina
ICARO 22 premia i ragazzi che riflettono sul tema della sicurezza stradale
25/05/2023
di Assunta De Pascalis