I bambini su strada sono meno visibili: guarda il video
di Giorgio PRUNOTTO - ATIVA
I bambini sono il futuro. Sono le donne e gli uomini che costruiranno e decideranno sul Mondo in cui vivremo tra 30 anni. Oggi, però, ci siamo noi e loro sono sotto la nostra tutela.
Ogni anno in Italia perdiamo quasi un centinaio di bambini in incidenti stradali e altri 11.000 restano feriti: in questo modo, ogni anno, perdiamo un pezzo del nostro futuro che sta sotto la nostra tutela.
Sicuramente è nostra responsabilità tutelarli al massimo, sia con un corretto alloggiamento ed ancoraggio all’interno dei nostri veicoli (seggiolini omologati, cinture di sicurezza, ecc.) sia con un’adeguata visibilità in corrispondenza degli attraversamenti stradali e in occasione del loro movimento a piedi o in bicicletta: loro sono ancora piccoli e quindi meno visibili di noi. Anche le autorità nazionali hanno individuato la protezione dei bambini come una priorità nazionale.
E’ importante insegnare ai bambini i principi base di autotutela sulla strada ed i fondamenti della sicurezza stradale, in modo che si possano rendere conto della prudenza che devono avere in questi contesti e della limitata visibilità che hanno in ambito stradale.
In occasione della giornata mondiale dell’ambiente organizzata dal Museo torinese dell’Ambiente il gruppo ASTM-SIAS ha regalato ai bambini un braccialetto rifrangente per ciclisti che è sicuramente un modo simpatico e divertente per sensibilizzarli sul tema ed al contempo, facendoglielo indossare alla caviglia, può divenire uno strumento efficace di incremento di visibilità nei confronti dei veicoli durante le passeggiate in bicicletta, il mezzo di trasporto più amato dai bambini e quello su cui si sentono più protagonisti.
Questo è il secondo articolo che riprende i temi affrontati dal gruppo ASTM-SIAS alla giornata mondiale dell’ambiente: guarda il video sul tema oppure guarda di cosa si trattava seguendo questo collegamento.
Ultimi articoli
SINA-Gruppo ASTM partecipa all’evento e-Quitas Forum della Mobilità Inclusiva che si è tenuto il 14 marzo a Bologna
17/03/2023
di Direzione Scientifica - SINA
Visita tecnica alla galleria Madonna della Ruota in occasione dell’esercitazione di sicurezza
09/03/2023
di Direzione Scientifica - SINA
Gestione del rischio e classificazione delle gallerie stradali: le nuove linee guida
25/01/2023
di Direzione Scientifica - SINA
La valorizzazione del territorio attraversato dalle concessionarie del Gruppo ASTM
25/01/2023
di Assunta De Pascalis – SINA
Tecnica, verifiche e conoscenza per la qualità e la sostenibilità delle infrastrutture di trasporto
28/11/2022
di Direzione Scientifica - SINA