ANAS e la sicurezza su strada
di Francesco Magagnoli - SINA
L’ANAS, il gestore della rete stradale nazionale, tramite il proprio house organ “le strade dell’informazione” valuta il miglioramento della sicurezza sulla propria rete. Sulla base degli ultimi dati ufficiali (Aci-Istat), il 2012 ha visto un miglioramento degli incidenti su due autostrade in gestione ANAS particolarmente importanti: il Grande Raccordo Anulare e la Salerno – Reggio Calabria. Queste due arterie, nel periodo 2010-2012, hanno visto una riduzione degli incidenti rispettivamente del 40,5% e del 39,5%.
Tale trend positivo è confermato anche nel 2013 e nei primi cinque mesi del 2014. In particolare per il 2014 i dati di riduzione degli incidenti rispetto allo stesso periodo del 2013, relativamente alle autostrade in gestione diretta ANAS, fanno registrare una diminuzione del numero delle vittime di circa il 40%.
Sul fronte degli strumenti utilizzati per incrementare la sicurezza stradale, ANAS ha sperimentato, un sistema di controllo da remoto della velocità media ed istantanea. Il sistema, denominato “Vergilius”, consente, in qualunque condizione atmosferica e di illuminazione, la misurazione della velocità istantanea e della velocità media tenuta dai veicoli che percorrono un determinato tratto di strada statale.
Ultimi articoli
SINA-Gruppo ASTM partecipa all’evento e-Quitas Forum della Mobilità Inclusiva che si è tenuto il 14 marzo a Bologna
17/03/2023
di Direzione Scientifica - SINA
Visita tecnica alla galleria Madonna della Ruota in occasione dell’esercitazione di sicurezza
09/03/2023
di Direzione Scientifica - SINA
Gestione del rischio e classificazione delle gallerie stradali: le nuove linee guida
25/01/2023
di Direzione Scientifica - SINA
La valorizzazione del territorio attraversato dalle concessionarie del Gruppo ASTM
25/01/2023
di Assunta De Pascalis – SINA
Tecnica, verifiche e conoscenza per la qualità e la sostenibilità delle infrastrutture di trasporto
28/11/2022
di Direzione Scientifica - SINA