Aderenza e guida sicura: un binomio vincente per ridurre l’incidentalità
di Enea G. Sogno ed Ernesto Ruberl - SINECO
Lo sviluppo tecnologico che ha caratterizzato nell’ultimo ventennio il settore dell’ingegneria stradale ha portato all’utilizzo sempre più frequente di nuovi materiali in grado di offrire elevate prestazioni, grazie ai quali i Gestori di strade e autostrade possono innalzare gli standards qualitativi delle pavimentazioni: ne è un esempio l’impiego su larga scala di miscele drenanti per strati di usura, che migliorano le caratteristiche di aderenza della superficie a contatto con gli pneumatici soprattutto in condizioni di pioggia. Parallelamente, la continua ricerca svolta nel settore dell’automotive ha portato alla commercializzazione di autoveicoli dotati di elevata potenza e ottima tenuta anche alle alte velocità, grazie ai quali i guidatori possono adottare comportamenti potenzialmente più rischiosi.
Questo tema viene da noi trattato in questo articolo apparso su Strade e Autostrade, all’interno del quale è anche proposta un’analisi tecnica del fenomeno dell’aderenza sulla base di dati rilevati da Sineco nell’ambito delle attività di controllo e monitoraggio ordinariamente svolte su pavimentazioni autostradali. I focus dell’articolo sono in particolare i seguenti:
– Gli elementi di interesse del fenomeno aderenza;
– Considerazioni sul contesto galleria: l’importanza delle attività di monitoraggio;
– Risultati dalle analisi di decadimento dell’aderenza.
Ultimi articoli
4° incontro in presenza del Corso ASTM per giovani professionisti
27/09/2023
di direzione scientifica - Sina spa
3° incontro in presenza del Corso ASTM per giovani professionisti
01/08/2023
di Direzione scientifica - SINA spa
Il pericolo delle nuove frontiere della mobilità: un dilemma contemporaneo
13/07/2023
di Assunta De Pascalis - SINA
SINA – Gruppo ASTM tra i protagonisti del XXIX Convegno Nazionale Stradale
13/06/2023
di Assunta De Pascalis - SINA
Scuola di perfezionamento Gruppo ASTMper l’ingegneria delle infrastrutture
01/06/2023
di Direzione scientifica - Sina