Adolescenti a rischio?
di Francesco Magagnoli – SINA
Gli adolescenti sono una categoria ad alto rischio incidente stradale? SWOV, l’Istituto Olandese per la ricerca sulla sicurezza stradale, da tempo aveva elaborato uno studio sui “Comportamenti a rischio su strada dei giovani adolescenti” (“Risky road user behaviour among young adolescents”). La ricerca evidenzia, ancora una volta, come le persone a partire dalla fascia d’età 10-17 siano soggetti ad un rischio di morte rilevante, per cause non naturali come, ad esempio, proprio gli incidenti stradali. Per quando concerne il coninvolgimento dei più giovani nei sinistri stradali, i ricercatori olandesi puntano il dito su due fattori: l’inesperienza e l’adozione di comportamenti a rischio. Questa parte dello studio non ci porta, purtroppo, grandi novità. Anche le autorità italiane e quelle europee hanno individuato delle tendenze di questo genere.
La mancanza di esperienza dei giovani adolescenti, si riconduce a casi tipici, ad esempio: quando questi ragazzi inforcano una bici e non riescono a capire a quale distanza tenere da un camion o come gestire situazioni con angoli ciechi.
La tendenza ad adottare comportamenti a rischio, invero specialità più maschile che femminile, è dovuta alla volontà di distinguersi adottando un comportamento ribelle, evitando deliberatamente di rispettare le regole della strada. Questo accade soprattutto quando si trovano in gruppo con altri coetanei. Anche solo guardando l’immagine che vedete in questa pagina, la prevalenza dei morti maschi è evidente a colpo d’occhio.
La ricerca suggerisce poi le azioni che possono essere prese per fare fronte a questa preoccupante situazione, contribuendo a diffondere una cultura della sicurezza stradale che possa essere compresa ed accettata dagli adolescenti.
Ultimi articoli
SINA-Gruppo ASTM partecipa all’evento e-Quitas Forum della Mobilità Inclusiva che si è tenuto il 14 marzo a Bologna
17/03/2023
di Direzione Scientifica - SINA
Visita tecnica alla galleria Madonna della Ruota in occasione dell’esercitazione di sicurezza
09/03/2023
di Direzione Scientifica - SINA
Gestione del rischio e classificazione delle gallerie stradali: le nuove linee guida
25/01/2023
di Direzione Scientifica - SINA
La valorizzazione del territorio attraversato dalle concessionarie del Gruppo ASTM
25/01/2023
di Assunta De Pascalis – SINA
Tecnica, verifiche e conoscenza per la qualità e la sostenibilità delle infrastrutture di trasporto
28/11/2022
di Direzione Scientifica - SINA