Distrazione al volante … ci portiamo in auto dei kit per fare incidenti?
di Francesco Magagnoli – SINA
Già con un precedente articolo, avevamo posto alla vostra attenzione qualche spunto dagli studi dello SWOV (l’istituto olandese per la ricerca sulla sicurezza stradale). Vi segnaliamo uno studio (in lingua inglese), pubblicato nel novembre 2013, che aveva l’obiettivo d’indagare quali fossero i rischi correlati con la distrazione al volante. Â
Non siamo stupiti di rilevare che dalla ricerca è emerso che la distrazione è una delle principali cause d’incidentalità, dal 5 al 25% di tutti gli incidenti che si verificano ogni anno, secondo i ricercatori olandesi. La distrazione è qualche volta correlata a fattori esterni al veicolo, ma spiccano una serie di elementi che ci portiamo in macchina: uso del cellulare o di altri dispositivi elettronici, perdita di oggetti nella vettura, ecc. Un vero e proprio “kit” di distrazione atto a fare incidenti, se non riusciamo a controllare il nostro desiderio di utilizzarli. Â
Per approfondire il tema della distrazione alla guida e relative conseguenze, è possibile leggere queste due schede (in lingua inglese) sulla distrazione nel traffico e sulla distrazione dei ciclisti e pedoni causata dagli smartphones e da altri dispositivi tecnologici.
La prevenzione della distrazione alla guida è un cavallo di battaglia per autostradafacendo: guarda questa vignetta e quest’altra.
Ultimi articoli
SINA-Gruppo ASTM partecipa all’evento e-Quitas Forum della Mobilità Inclusiva che si è tenuto il 14 marzo a Bologna
17/03/2023
di Direzione Scientifica - SINA
Visita tecnica alla galleria Madonna della Ruota in occasione dell’esercitazione di sicurezza
09/03/2023
di Direzione Scientifica - SINA
Gestione del rischio e classificazione delle gallerie stradali: le nuove linee guida
25/01/2023
di Direzione Scientifica - SINA
La valorizzazione del territorio attraversato dalle concessionarie del Gruppo ASTM
25/01/2023
di Assunta De Pascalis – SINA
Tecnica, verifiche e conoscenza per la qualità e la sostenibilità delle infrastrutture di trasporto
28/11/2022
di Direzione Scientifica - SINA