home > La sicurezza stradale>Esercizio e tecnologie > Dormire fa bene … ma non al volante

Dormire fa bene … ma non al volante

di Francesco Magagnoli – SINA

Tutte le ricerche condotte negli anni da gruppi di ricerca indipendenti hanno dimostrato il ruolo determinante del sonno per la salute individuale. Dormire prima di un viaggio poi, aiuta ad affrontare i lunghi spostamenti in sicurezza e comfort.
Invece, partire stanchi o viaggiare per molte ore senza riposare, induce il guidatore verso i colpi di sonno, con conseguenze potenzialmente gravi e che possono anche diventare letali per il guidatore, per i passeggeri e per altri malcapitati utenti della strada. I rischio viene stimato in ragione del doppio rispetto agli incidenti causati da altri fattori. Per farsi un’idea del pericolo della sonnolenza, basti pensare che è causa del 22% di tutti gli incidenti stradali: oltre 40mila sinistri l’anno solo in Italia, quasi 240 mila nell’intera Unione Europea.
 sonnolenzaACI
Per sensibilizzare gli utenti della strada sul problema della sonnolenza al volante, l’Aci (Automobile club d’Italia), in occasione del Gran Premio d’Italia di Formula 1 di Monza, ha presentato la campagna “Sleep Stop”. Questa Campagna, ha lo scopo quello di provare quanto sia benefico ed efficace, fare una sosta per riposare durante il viaggio.
La Campagna è inoltre collegata all’iniziativa “My World”, con cui la FIA e tutti gli Automobile Club nazionali hanno sollecitato il riconoscimento della sicurezza stradale tra le priorità di azione dell’ONU. A tal fine è stato anche predisposto un questionario a fini scientifici, rivolto a tutti gli automobilisti. Attraverso questo e questo collegamento puoi leggere ulteriori informazioni sull’iniziativa ACI.
Il tema è da particolare importanza in autostrada, quindi anche Autostradafacendo ha affrontato più volte il tema. Seguendo i collegamenti qui sotto puoi trovare le “pillole” sulla sonnolenza al volante elaborate da ASFA, l’associazione delle autostrade francesi, e pubblicate sul nostro sito:
–   Sonnolenza al volante: varie origini
–   Sonnolenza al volante: la portata del fenomeno
–   Sonnolenza al volante: conseguenze mortali
–   Sonnolenza al volante: metodi per combattere il fenomeno
–   Sonnolenza al volante: una delle principali cause d’incidenti da combattere

Ultimi articoli

Sviluppo sostenibile nella costruzione e gestione delle grandi infrastrutture: la tassonomia europea tra indirizzi e azioni concrete

17/11/2023
di Direzione Scientifica - SINA

Scuola di perfezionamento SINA – gruppo ASTM per l’ingegneria delle infrastrutture   14 dicembre 2023 14:30 – 18:30    … Leggi >>

Sofia ospita la prima conferenza delle polizie stradali europee

05/10/2023
di Direzione Scientifica - SINA

Roadpol è la prestigiosa rete europea delle forze di polizia stradale nazionali, comprensiva delle rappresentanze delle polizie degli Stati membri… Leggi >>

Esercizio autostradale: metodi, tecniche, procedure innovative per la sicurezza e l’efficienza delle infrastrutture

04/10/2023
di Direzione Scientifica - SINA

Scuola di perfezionamento SINA – gruppo ASTM per l’ingegneria delle infrastrutture 15 novembre 2023 09:00 – 13:00   L’esercizio delle… Leggi >>

4° incontro in presenza del Corso ASTM per giovani professionisti

27/09/2023
di Direzione Scientifica - SINA

12 ottobre 2023 09:00 – 13:30 Ponte Okawango (ITINERA) Programma 08:45 Registrazioni 09:00 Apertura dei lavori Giampaolo FRANTE – Direttore… Leggi >>

3° incontro in presenza del Corso ASTM per giovani professionisti

01/08/2023
di Direzione Scientifica - SINA

  12 settembre 2023  09:00 – 13:30   Programma 09:00 Registrazioni09:15 Apertura dei lavori Marco GAROZZO – Amministratore delegato SINA… Leggi >>

Sommario

Vedi tutti gli articoli >>