In questa sezione trovate i nostri articoli di approfondimento tecnologico e di novità sulla strada.
Centinaia di utenti hanno apprezzato il servizio
di Gianluigi Fuser - SITAF
Con il mese di ottobre si conclude, con un buon successo, l’iniziativa/progetto “Autostrada della salute, prevenzione in viaggio”, pensata ed intrapresa dalla SITAF e dalla Croce Rossa Italiana. L’appuntamento era presso l’autoporto di Susa, due mezze giornate al mese, ed era rivolta agli utenti in transito sulla A32 Torino-Bardonecchia.
Accolta subito con interesse e curiosità, l’iniziativa deve il suo successo al passaparola tra gli autotrasportatori che hanno, sin da subito, avuto parole di elogio e ringraziamento nei confronti di SITAF e degli operatori della CRI per questo utile ed interessante progetto.
Infatti circa 350 utenti, dall’inizio di questa nuova ed innovativa campagna di prevenzione, si sono sottoposti volontariamente ai seguenti esami di controllo:
Pressione sanguigna massima e minima
Livello di ossigenazione del sangue
Frequenza cardiaca
Glicemia
Colesterolo totale
Esame delle urine
Pensata per gli utenti autostradali ed in particolar modo indirizzata agli autotrasportatori, è stata messa in atto direttamente “sul campo” dal personale sanitario della Croce Rossa Italiana, sezione di Susa e Villardora. Un ambulatorio mobile, ideale per questo genere di attività, che consente di svolgere vari generi di prestazioni, ha accolto ogni volta circa 35 utenti di molte nazionalità. Il servizio che non ha un carattere diagnostico/terapeutico propriamente detto, poiché non vengono erogate prestazioni sanitarie, si limita a misurazioni di parametri fisiologici e valori ematici che hanno un valore indicativo e di riferimento, ed è certamente utile per dare un quadro generale sulla salute della persona che vi si sottopone. Gli operatori della CRI, con molta gentilezza e la consueta competenza e professionalità, hanno anche fornito utili consigli per uno stile di vita sano e corretto. Da ripetere……
Vedi il precedente articolo seguendo questo collegamento.
Ultimi articoli
Visita tecnica – il caso dell’Autostrada A33 Asti – Cuneo, innovazione nelle infrastrutture stradali: strutture, opere in acciaio e riduzione degli impatti ambientali
09/06/2022
di Direzione scientifica - SINA spa
Cuneo: Autostradafacendo porta la sicurezza stradale nelle aule scolastiche
23/05/2022
di Marco Mariscotti – SINA
“Capacità statica dei ponti autostradali – ammaestramenti dalle campagne sperimentali in scala reale: normativa, progettazione, ispezioni e monitoraggio” – 18 maggio 2022 data da riservare
22/04/2022
di Direzione Scientifica - Sina spa
Pubblicato volume “Intelligent Transport Systems for Safe, Green and Efficient Traffic on the European Road Network” – SINA Consulente Project Manager, firma l’introduzione
12/04/2022
di Assunta De Pascalis - SINA
ICARO 22 propone un test sulla base dei personaggi di Autostradafacendo
10/03/2022
di Assunta De Pascalis