Zero vittime sulla strada – l’Europa svela la sua strategia per il 2020. il New Deal della sicurezza stradale
di Ambra Gentile – Ministero dell'Interno - Servizio di Polizia Stradale
L’obiettivo dichiarato è azzerare il numero di vittime sulla strada. Al convegno organizzato dalla Polizia di Stato nell’ambito delle attività per la Presidenza Italiana dell’Unione, le eccellenze europee hanno spiegato come, mettendo a fattor comune le migliori esperienze e strategie, si può raggiungere questo straordinario traguardo.
L’Europa Unita? Di sicuro sul fronte della sicurezza stradale dove è tangibile lo sforzo comune per fare sistema e per pianificare una strategia unica con l’obiettivo di azzerare il numero delle vittime da incidente stradale.
Questo il tema sul quale si sono confrontati lo scorso 6 ottobre presso la Scuola Superiore di Polizia a Roma politici e tecnici di tutta Europa, in un evento unico promosso dalla Polizia di Stato.
Il decennio della sicurezza stradale 2011-2020 testimonia infatti una forte presa di coscienza da parte dei Paesi membri dell’Unione Europea sul problema degli incidenti stradali, un fenomeno che a livello mondiale causa circa 1,2 milioni di morti ogni anno e oltre 50 milioni di feriti, con un dato europeo che vede 28.126 morti e 1.432.235 feriti nel solo anno 2012.
L’Unione Europea, peraltro, in questi anni ha ribadito più volte i propri obiettivi per la sicurezza stradale, impiegando al meglio il progresso tecnico, incoraggiando il miglioramento dei veicoli, delle infrastrutture stradali e sensibilizzando gli utenti ad un comportamento più corretto. Per riuscire nell’intento di creare uno spazio comune della sicurezza stradale, come indicato nel Documento “2011-2020: Toward a European Road Safety Area” la Commissione Europea propone di confermare l’obiettivo del dimezzamento del numero totale di vittime della strada nell’Unione nel 2020. Sulla scorta dei progressi già consolidati nell’ultimo decennio da diversi Stati Membri, oggi questo obiettivo comune appare decisamente più ambizioso rispetto a quello, non raggiunto, fissato dal piano d’azione attuale e darà un chiaro segnale dell’impegno europeo per la sicurezza stradale. Gli Stati Membri sono invitati a contribuire al conseguimento dell’obiettivo comune attraverso le strategie nazionali per la sicurezza stradale, tenendo conto delle rispettive necessità e condizioni specifiche e del punto da cui partono. A questo riguardo, è opportuno concentrare gli sforzi nelle aree in cui i risultati ottenuti sono meno soddisfacenti, usando come parametro di confronto i risultati migliori ottenuti nelle stesse aree dagli altri Stati Membri.
In questo quadro si è collocato il Workshop Europeo sulla Sicurezza Stradale dal titolo “L’Europa Unita sulla Sicurezza Stradale. Fare Sistema. Per una strategia comune”, annoverato tra gli eventi connessi alla Presidenza italiana del Consiglio dell’Unione Europea ed organizzato dalla Direzione Centrale per la Polizia Stradale, Ferroviaria, delle Comunicazioni e per i Reparti Speciali della Polizia di Stato. L’evento, incentrato sulla tematica della strategia europea della sicurezza stradale, dallo stato attuale alle prospettive future, è stato dedicato al mondo delle Istituzioni ed agli esponenti del mondo pubblico e privato attivi nel campo della sicurezza stradale.
Sul sito della Polizia di Stato è possibile vedere le foto dell’incontro, mentre seguendo questo collegamento è possibile vedere il programma secondo cui si è articolato il dibattito.
Tra le varie buone pratiche nazionali anche la campagna www.autostradafacendo.it, che ospita questo articolo, ha avuto dignità di parola in occasione dell’incontro.
Ultimi articoli
3° incontro in presenza del Corso ASTM per giovani professionisti
01/08/2023
di Direzione scientifica - SINA spa
Il pericolo delle nuove frontiere della mobilità: un dilemma contemporaneo
13/07/2023
di Assunta De Pascalis - SINA
SINA – Gruppo ASTM tra i protagonisti del XXIX Convegno Nazionale Stradale
13/06/2023
di Assunta De Pascalis - SINA
Scuola di perfezionamento Gruppo ASTMper l’ingegneria delle infrastrutture
01/06/2023
di Direzione scientifica - Sina
ICARO 22 premia i ragazzi che riflettono sul tema della sicurezza stradale
25/05/2023
di Assunta De Pascalis