home > La sicurezza stradale>Esercizio e tecnologie > Sicurezza Stradale: al via il Protocollo tra il Ministero dell’Interno ed il Gruppo ASTM/SIAS

Sicurezza Stradale: al via il Protocollo tra il Ministero dell’Interno ed il Gruppo ASTM/SIAS

di Ambra Gentile – Ministero dell’Interno – Servizio di Polizia Stradale

Il 27 e 28 ottobre 2014 si è svolto il tradizionale incontro annuale tra l’AISCAT e la Polizia stradale. Un appuntamento strategico, utile a rafforzare l’ormai storico rapporto tra privati ed istituzioni, quest’anno ospitato a Torino da SATAP.
L’incontro annuale ha affrontato temi molto attuali, con la finalità di coniugare l’esigenza di garantire elevati standard di sicurezza con la razionalizzazione della spesa, nell’ottica di migliorare il servizio al cittadino e le condizioni di fluidità del traffico incidendo anche sui costi sociali legati agli incidenti stradali.
Tra gli obiettivi stabiliti durante l’incontro tra i Responsabili delle Concessionarie autostradali e della Polizia Stradale: l’aumento delle pattuglie, l’incremento dei controlli, il contrasto alle frodi sul mancato pagamento del pedaggio, un maggiore impulso all’innovazione tecnologica, la formazione degli operatori e la crescita culturale degli utenti.
 protocollodintesa

L’incontro si è aperto con gli interventi del presidente dell’Aiscat Fabrizio Palenzona e del Direttore Centrale della Polizia Stradale, Ferroviaria, delle Comunicazioni e per i Reparti Speciali, Roberto Sgalla.
Nell’ambito dell’iniziativa è stato firmato il protocollo d’intesa tra il Servizio polizia stradale e il gruppo ASTM/SIAS (Gruppo Gavio), secondo gestore italiano e leader nel Nord Ovest del Paese con circa 1.400 chilometri di autostrade. Seguendo questo collegamento si può leggere il comunicato stampa al riguardo.
Il protocollo prevede lo sviluppo di campagne di comunicazione e formazione sulla sicurezza stradale e di prevenzione degli incidenti ed è rivolto, in particolar modo, ai giovani.
L’accordo rientra nella campagna europea d’informazione stradale “Towards a European Road Safety Area” che ha come obiettivo quello di dimezzare il numero totale dei decessi per incidenti stradali nell’Unione entro il 2020.

protocollo2

Ultimi articoli

SINA-Gruppo ASTM partecipa all’evento e-Quitas Forum della Mobilità Inclusiva che si è tenuto il 14 marzo a Bologna

17/03/2023
di Direzione Scientifica - SINA

I Comitati Tecnici di PIARC Italia: Mobilità nelle Aree Urbane, Guida Connessa e Autonoma e Politiche e Programmi Nazionali per… Leggi >>

Visita tecnica alla galleria Madonna della Ruota in occasione dell’esercitazione di sicurezza

09/03/2023
di Direzione Scientifica - SINA

Corso della scuola di perfezionamento SINA (gruppo ASTM) per giovani professionisti La scuola di perfezionamento SINA vuole offrire ai giovani… Leggi >>

Gestione del rischio e classificazione delle gallerie stradali: le nuove linee guida

25/01/2023
di Direzione Scientifica - SINA

Scuola di perfezionamento SINA – gruppo ASTM per l’ingegneria delle infrastrutture 2 marzo 2023 09:00 – 13:00 Il decreto del… Leggi >>

La valorizzazione del territorio attraversato dalle concessionarie del Gruppo ASTM

25/01/2023
di Assunta De Pascalis – SINA

La Campagna sulla Sicurezza Stradale, descritta dal sito Autostrafacendo.it di SINA, è mirata ad evidenziare i comportamenti a rischio ed… Leggi >>

Tecnica, verifiche e conoscenza per la qualità e la sostenibilità delle infrastrutture di trasporto

28/11/2022
di Direzione Scientifica - SINA

Visita tecnica 16 dicembre 2022  09:00 – 14:00 La qualità nella costruzione e gestione delle grandi infrastrutture di trasporto, la… Leggi >>

Sommario

Vedi tutti gli articoli >>