home > La sicurezza stradale>Esercizio e tecnologie > LA SICUREZZA STRADALE SECONDO I RAGAZZI – LA PREMIAZIONE DI ICARO14

LA SICUREZZA STRADALE SECONDO I RAGAZZI – LA PREMIAZIONE DI ICARO14

di Delfina Distefano – Ministero dell’Interno – Servizio di Polizia Stradale

Il 7 novembre 2014, alle ore 10.00, presso la Scuola Superiore di Polizia a Roma, si è tenuta la cerimonia ufficiale di premiazione della XIVma edizione del concorso indetto nell’ambito del progetto Icaro sulla sicurezza stradale.

La campagna, giunta al suo quattordicesimo anno, è promossa dalla Polizia di Stato in collaborazione con il Dipartimento di Psicologia  della Sapienza Università di Roma, il Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti, il Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca, il Moige (Movimento Italiano Genitori), la Fondazione ANIA per la sicurezza stradale e realizzato con il contributo delle società AVIO e AVIO AERO; la prossima edizione vedrà l’ingresso anche di nuovi partner come la Federazione Ciclistica Italiana ed il  gruppo autostradale ASTM-SIAS.
 
L’iniziativa ha l’obiettivo di far comprendere ai giovani l’importanza del rispetto delle regole, promuovendo una cultura della legalità per evitare che i ragazzi assumano comportamenti pericolosi, causa principale degli incidenti stradali che per loro rappresentano la prima causa di morte:  nel 2013, secondo la Rilevazione Aci-Istat, sono stati 781 gli under 30 che hanno perso la vita sulle nostre strade, con una punta massima nella fascia 20-24 anni.

premiazione ICARO14

I destinatari del Progetto Icaro 14 sono stati gli studenti delle  scuole secondarie di secondo grado e delle scuole primarie di tutte le province italiane, che hanno partecipato ad incontri nelle scuole condotti da funzionari e operatori della Polizia Stradale e del MIT. Al progetto è abbinato, come ogni anno, un concorso dal titolo “No Dixtraction”, considerato che la distrazione è al primo posto della classifica delle cause degli incidenti secondo l’ISTAT: sul tema gli studenti sono stati stimolati a esprimere la loro idea sulla sicurezza stradale attraverso spot a tema, videoclip, manifesti e brani musicali.

Durante la cerimonia, per la prima volta, una giuria mista composta da alcuni studenti dell’Istituto Comprensivo Statale “Salvo D’Acquisto” e dell’Istituto “Ferrara Valadier” di Roma, è stata chiamata a designare i vincitori di questa edizione, scegliendo i lavori giudicati migliori tra quelli selezionati da una commissione composta dai rappresentanti dei partner del Progetto Icaro.
 
Gli studenti vincitori sono stati premiati con una macchina fotografica e la scuola di appartenenza con un pc portatile messi a disposizione dal MIUR.

La cerimonia è stata intervallata da una “perfomance” teatrale realizzata dalla Fondazione AIDA di Verona con il contributo di Autostrada del Brennero S.p.A. e incentrata sul tema della sicurezza stradale.

Ospite d’eccezione della cerimonia il pilota automobilistico campione del mondo AUTOGP World Series 2013 Vittorio Ghirelli, che ha parlato ai ragazzi della sua esperienza al volante.

Le scuole che hanno partecipato sono: Istituto Comprensivo “Rodari” di Roma; Istituto Comprensivo “Marchini” di Caprarola (VT); Istituto Comprensivo “Vittorino da Feltre” di Caltagirone (CT); Istituto Comprensivo II di Udine; Istituto Comprensivo “Calvi” di Rivolta D’Adda (CR); Istituto Comprensivo di San Giovanni Ilarione (VR); Istituto professionale di Stato “Luigi Einaudi” di Ferrara; Istituto tecnico del turismo, servizi commerciali e alberghiero “Stringher” di Udine; Istituto di Istruzione Superiore “Lancia” di Borgosesia (VC); Istituto Professionale di Stato “Steiner”di Torino; Liceo Scientifico Paritario “San Lorenzo” Di Novara; Istituto Tecnico Industriale di Setificio “Carcano” di Como; Istituto Professionale di Stato “Bonifazi “ di Civitanova Marche (MC).

Pubblicato il 7 novembre 2014

Ultimi articoli

3° incontro in presenza del Corso ASTM per giovani professionisti

01/08/2023
di Direzione scientifica - SINA spa

  12 settembre 2023  09:00 – 13:30   Programma 09:00 Registrazioni09:15 Apertura dei lavori Marco GAROZZO – Amministratore delegato SINA… Leggi >>

Il pericolo delle nuove frontiere della mobilità: un dilemma contemporaneo

13/07/2023
di Assunta De Pascalis - SINA

L’evoluzione dei mezzi di trasporto urbano ha dato vita a una vasta gamma di veicoli elettrici personalizzati come monopattini elettrici,… Leggi >>

SINA – Gruppo ASTM tra i protagonisti del XXIX Convegno Nazionale Stradale

13/06/2023
di Assunta De Pascalis - SINA

La sala del Tempio di Vibia Sabina e Adriano situata a piazza di Pietra, nel cuore di Roma è stata… Leggi >>

Scuola di perfezionamento Gruppo ASTMper l’ingegneria delle infrastrutture

01/06/2023
di Direzione scientifica - Sina

2° incontro in presenza del Corso ASTM per giovani professionisti 14 giugno 2023  09:00 – 13:30 Programma 09:00 Registrazioni 09:15… Leggi >>

ICARO 22 premia i ragazzi che riflettono sul tema della sicurezza stradale

25/05/2023
di Assunta De Pascalis

Lo scorso 21 aprile l’Auditorium Parco della Musica di Roma è stato teatro della sicurezza stradale a favore degli oltre… Leggi >>

Sommario

Vedi tutti gli articoli >>