In questa sezione trovate i nostri articoli di approfondimento tecnologico e di novità sulla strada.
Strisce pedonali … ed i bambini ci hanno ringraziato
di Giovanni Mistrangelo e Rita Sorianello – Polizia Stradale di Torino
Quando siamo su strada, specialmente se in compagnia dei bambini, il rispetto delle regole del buon senso, ancora prima di quelle del codice della strada non solo ci evitano dei rischi ma ci aiutano a comunicare ai più piccoli i comportamenti corretti da tenere. L’obiettivo è semplice: la serenità e la sicurezza negli spostamenti.
I comportamenti irrazionali, spesso compiuti con superficialità e disattenzione, sono causa di conseguenze irreparabili che mai avremmo voluto provocare. Chi vorrebbe rischiare una situazione grave (vedi ad esempio questo caso) pur di passare davanti ad un pedone che accenna l’attraversamento … sia pur anche fuori delle strisce?
Ai bambini bisogna far comprendere, anche con il nostro esempio, che quando sono pedoni sono vulnerabili e pertanto è richiesto loro una maggiore attenzione per essere sempre visibili rispetto ai conducenti dei veicoli in transito.
Attraversare sulle strisce osservando i comportamenti dei conducenti che sopraggiungono per valutare che si siano effettivamente resi conto della nostra presenza durante l’attraversamento, sono misure di auto-protezione a prescindere dal rispetto di una norma legge che comunque va rispettata. Guarda il video facendo click sull’immagine qui sopra.
Molti investimenti sono riconducibili al mancato avvistamento da parte dei conducenti dei pedoni che si accingono ad attraversare la strada sbucando all’improvviso da dietro a degli ostacoli posti lungo il margine della carreggiata: siepi, alberi, strutture murarie, veicoli in sosta, autobus in fermata per la discesa dei passeggeri …
Facciamoci vedere !!! … e una volta iniziato l’attraversamento non indugiamo nei movimenti, cosa questa che potrebbe confondere il conducente di un veicolo che sta sopraggiungendo e soprattutto non fermiamoci in mezzo la strada e non mettiamoci a correre con il rischio d’inciampare e cadere a terra.
Anche Autostradafacendo ha ricordato in varie occasioni l’importanza della sicurezza degli utenti deboli e dei bambini, come è possibile vedere anche dal gioco della sicurezza stradale e dal nuovo album da disegno.
Consigliamo di far vedere ai bambini la pillola di sicurezza che abbiamo realizzato insieme ad Autostradafacendo e a tanti bambini torinesi.
Attraverso questo e quest’altro collegamento puoi vedere articoli su altri temi realizzati sempre lo scorso 5 giugno in occasione di una giornata di gioco e cultura, organizzata dal Museo dell’Ambiente di Torino.
Ultimi articoli
Visita tecnica – il caso dell’Autostrada A33 Asti – Cuneo, innovazione nelle infrastrutture stradali: strutture, opere in acciaio e riduzione degli impatti ambientali
09/06/2022
di Direzione scientifica - SINA spa
Cuneo: Autostradafacendo porta la sicurezza stradale nelle aule scolastiche
23/05/2022
di Marco Mariscotti – SINA
“Capacità statica dei ponti autostradali – ammaestramenti dalle campagne sperimentali in scala reale: normativa, progettazione, ispezioni e monitoraggio” – 18 maggio 2022 data da riservare
22/04/2022
di Direzione Scientifica - Sina spa
Pubblicato volume “Intelligent Transport Systems for Safe, Green and Efficient Traffic on the European Road Network” – SINA Consulente Project Manager, firma l’introduzione
12/04/2022
di Assunta De Pascalis - SINA
ICARO 22 propone un test sulla base dei personaggi di Autostradafacendo
10/03/2022
di Assunta De Pascalis