home > La sicurezza stradale>Esercizio e tecnologie > Il ministero francese si complimenta con “Cristina Sveglia”, la buona guidatrice – gli uomini sono le prime vittime della strada

Il ministero francese si complimenta con “Cristina Sveglia”, la buona guidatrice – gli uomini sono le prime vittime della strada

di Roberto Arditi- SINA

Il Ministero francese degli interni in occasione dell’8 marzo ha comunicato che gli uomini rappresentano il 76% delle vittime della strada nel 2012 [1] nonostante il fatto che maschi e femmine viaggino per distanze sostanzialmente paragonabili [2]. Questa percentuale, che è rimasta praticamente invariata nel corso degli ultimi dieci anni e dimostra che gli uomini – in generale – hanno un comportamento più pericoloso sulla strada. Si può dire che questo è un dato invariante anche alla latitudine, tanto è vero che in Italia,  secondo le ultime statistiche ACI-ISTAT, i morti maschi sono stati 3005, mentre 855 sono state le femmine. I maschi rappresentano quindi il 77,8% delle vittime di casa nostra. Tornando ai dati d’oltralpe, nel 2012, il 92% dei conducenti coinvolti in incidenti mortali e risultati positivi al test dell’alcool erano uomini. Ancora: gli uomini rappresentano l’89% dei francesi cui è stata ritirata la patente nel 2011 [3].  

 donne buone guidatrici

Donna al volante … pericolo costante. Ma siamo poi sicuri? Autostradafacendo.it ha scelto una donna come testimonial del guidatore virtuoso: guarda qui il profilo di Cristina. Secondo i dati francesi ed italiani le donne corrono un rischio circa 3 volte inferiore di essere uccise in un incidente stradale, rispetto agli uomini. Hanno quindi un ruolo da giocare nei confronti dei propri compagni, figli, padri, fratelli e amici. Senza dubbio, sono nella posizione migliore per far conoscere i pericoli di comportamenti inadeguati sulla strada, comportamenti che possono costare loro la vita, ma anche a coloro che li circondano. Nel 2012, “sécurité routière” ha lanciato il “Manifesto delle donne per promuovere strade più sicure”, ovvero un testo della scrittrice Marie Desplechin che si configura come una dichiarazione d’amore verso gli uomini ed un appello all’azione da parte delle donne. Con la firma del Manifesto, ciascuna donna si impegna a non rimanere in silenzio ed a non accettare comportamenti maschili pericolosi per “tenerezza, fatica o abitudine”. Firma anche tu il Manifesto delle donne alla guida.

[1] Bilan de l’accidentalité routière en 2012 – Observatoire national interministériel de sécurité routière (Onisr)

[2] Nel 2010, i conducenti di sesso maschile hanno percorso una media di 12.570 km contro i 11.460 per le donne al volante (fonte Sofres – Enquête parc/auto – 2010)

[3] Bilancio della patente a punti francese 2011 – (dati Dmat)

Ultimi articoli

3° incontro in presenza del Corso ASTM per giovani professionisti

01/08/2023
di Direzione scientifica - SINA spa

  12 settembre 2023  09:00 – 13:30   Programma 09:00 Registrazioni09:15 Apertura dei lavori Marco GAROZZO – Amministratore delegato SINA… Leggi >>

Il pericolo delle nuove frontiere della mobilità: un dilemma contemporaneo

13/07/2023
di Assunta De Pascalis - SINA

L’evoluzione dei mezzi di trasporto urbano ha dato vita a una vasta gamma di veicoli elettrici personalizzati come monopattini elettrici,… Leggi >>

SINA – Gruppo ASTM tra i protagonisti del XXIX Convegno Nazionale Stradale

13/06/2023
di Assunta De Pascalis - SINA

La sala del Tempio di Vibia Sabina e Adriano situata a piazza di Pietra, nel cuore di Roma è stata… Leggi >>

Scuola di perfezionamento Gruppo ASTMper l’ingegneria delle infrastrutture

01/06/2023
di Direzione scientifica - Sina

2° incontro in presenza del Corso ASTM per giovani professionisti 14 giugno 2023  09:00 – 13:30 Programma 09:00 Registrazioni 09:15… Leggi >>

ICARO 22 premia i ragazzi che riflettono sul tema della sicurezza stradale

25/05/2023
di Assunta De Pascalis

Lo scorso 21 aprile l’Auditorium Parco della Musica di Roma è stato teatro della sicurezza stradale a favore degli oltre… Leggi >>

Sommario

Vedi tutti gli articoli >>