home > La sicurezza stradale>Esercizio e tecnologie > Cinture di sicurezza…dalla Svizzera una buona notizia

Cinture di sicurezza…dalla Svizzera una buona notizia

di Francesco Magagnoli – SINA

Oggi parliamo di una buona notizia che riguarda la sicurezza stradale e che proviene dalla Svizzera, da una ricerca condotta dall’UPI – Ufficio prevenzione infortuni. Il censimento che è stato condotto nel 2014, ha infatti evidenziato un dato importante.

lecinturepossonosalvarci

Rispetto all’anno precedente, le cifre dei conducenti (94%) e dei passeggeri (93%) che indossano le cinture di sicurezza sono aumentate di due punti percentuali, raggiungendo valori record. Anche la percentuale d’uso della cintura tra i passeggeri dei sedili posteriori è nuovamente aumentata in tutta la Svizzera, e si assesta al 77% (2011: 79% / 2012: 77% / 2013: 72%). Quello relativo ai posti posteriori è tuttavia un risultato che può decisamente migliorare visto che, nel paese, l’obbligo di utilizzare la cintura anche nei posti posteriori è in vigore dal 1994, vale a dire da vent’anni esatti.
Secondo alcune stime effettuate dall’upi sul potenziale di salvataggio, dall’anno 2000 in Svizzera la cintura di sicurezza avrebbe evitato più di 13 000 feriti gravi e oltre 1600 vittime mortali.
L’uso delle cinture anteriori e posteriori è quindi di vitale importanza per la sicurezza stradale, come anche Autostradafacendo ha più volte ricordato, qui una vignetta esemplificativa sul tema.
Infine, qui puoi leggere la notizia data dall’upi e qui il rapporto dettagliato.

Ultimi articoli

4° incontro in presenza del Corso ASTM per giovani professionisti

27/09/2023
di direzione scientifica - Sina spa

12 ottobre 2023 09:00 – 13:30 Ponte Okawango (ITINERA) Programma 08:45 Registrazioni 09:00 Apertura dei lavori Giampaolo FRANTE – Direttore… Leggi >>

3° incontro in presenza del Corso ASTM per giovani professionisti

01/08/2023
di Direzione scientifica - SINA spa

  12 settembre 2023  09:00 – 13:30   Programma 09:00 Registrazioni09:15 Apertura dei lavori Marco GAROZZO – Amministratore delegato SINA… Leggi >>

Il pericolo delle nuove frontiere della mobilità: un dilemma contemporaneo

13/07/2023
di Assunta De Pascalis - SINA

L’evoluzione dei mezzi di trasporto urbano ha dato vita a una vasta gamma di veicoli elettrici personalizzati come monopattini elettrici,… Leggi >>

SINA – Gruppo ASTM tra i protagonisti del XXIX Convegno Nazionale Stradale

13/06/2023
di Assunta De Pascalis - SINA

La sala del Tempio di Vibia Sabina e Adriano situata a piazza di Pietra, nel cuore di Roma è stata… Leggi >>

Scuola di perfezionamento Gruppo ASTMper l’ingegneria delle infrastrutture

01/06/2023
di Direzione scientifica - Sina

2° incontro in presenza del Corso ASTM per giovani professionisti 14 giugno 2023  09:00 – 13:30 Programma 09:00 Registrazioni 09:15… Leggi >>

Sommario

Vedi tutti gli articoli >>