home > La sicurezza stradale>Esercizio e tecnologie > Sicurezza Stradale: come sta il Mondo del 2013? – solo il 7% del pianeta è protetto dalla normativa base

Sicurezza Stradale: come sta il Mondo del 2013? – solo il 7% del pianeta è protetto dalla normativa base

di Cristina Germani - SINA

L’OMS, l’Organizzazione Mondiale della Sanità, ha presentato a Ginevra il “Rapporto di Stato Globale 2013 sulla Sicurezza Stradale” raccogliendo dati da 182 Nazioni in grado di rappresentare il 99% della popolazione mondiale. Lo stato di allerta sociale e l’impatto della sicurezza stradale sulla salute degli abitanti del pianeta non è certo cosa di poco conto. Il rapporto indica che a livello mondiale, il numero totale di morti dovuti ad incidenti stradali rimane inaccettabilmente fermo al valore annuo di 1.24 milioni di persone. Nell’ambito delle nazioni coinvolte nell’inchiesta, solo 28, ovvero il 7% della popolazione mondiale, dispongono di leggi quadro comprendenti i 5 fattori chiave degli incidenti stradali  ovvero: la guida in stato di ebbrezza,  la velocità, il mancato utilizzo del casco, le cinture di sicurezza e le norme di restrizione per i bambini a bordo. Leggi il rapporto completo oppure leggi la sintesi nel comunicato stampa.

IMMAGINE MONDO 2013

Il rapporto servirà come strumento di analisi base per il Decennio di Azione per la Sicurezza Stradale 2011-2020 istituito dalle Nazioni Unite e le azioni ed i dati raccolti sono sintetizzati nella seguente presentazione. Anche se molto è stato fatto, il cammino da compiersi però è ancora lungo e tutti con i nostri comportamenti su strada dobbiamo impegnarci al fine di migliorare quanto fino ad ora svolto nell’interesse della collettività. Per ulteriori informazioni, visita il sito dell’OMS.

Ultimi articoli

SINA-Gruppo ASTM partecipa all’evento e-Quitas Forum della Mobilità Inclusiva che si è tenuto il 14 marzo a Bologna

17/03/2023
di Direzione Scientifica - SINA

I Comitati Tecnici di PIARC Italia: Mobilità nelle Aree Urbane, Guida Connessa e Autonoma e Politiche e Programmi Nazionali per… Leggi >>

Visita tecnica alla galleria Madonna della Ruota in occasione dell’esercitazione di sicurezza

09/03/2023
di Direzione Scientifica - SINA

Corso della scuola di perfezionamento SINA (gruppo ASTM) per giovani professionisti La scuola di perfezionamento SINA vuole offrire ai giovani… Leggi >>

Gestione del rischio e classificazione delle gallerie stradali: le nuove linee guida

25/01/2023
di Direzione Scientifica - SINA

Scuola di perfezionamento SINA – gruppo ASTM per l’ingegneria delle infrastrutture 2 marzo 2023 09:00 – 13:00 Il decreto del… Leggi >>

La valorizzazione del territorio attraversato dalle concessionarie del Gruppo ASTM

25/01/2023
di Assunta De Pascalis – SINA

La Campagna sulla Sicurezza Stradale, descritta dal sito Autostrafacendo.it di SINA, è mirata ad evidenziare i comportamenti a rischio ed… Leggi >>

Tecnica, verifiche e conoscenza per la qualità e la sostenibilità delle infrastrutture di trasporto

28/11/2022
di Direzione Scientifica - SINA

Visita tecnica 16 dicembre 2022  09:00 – 14:00 La qualità nella costruzione e gestione delle grandi infrastrutture di trasporto, la… Leggi >>

Sommario

Vedi tutti gli articoli >>