home > La sicurezza stradale>Esercizio e tecnologie > Sicurezza stradale: le Autostrade SIAS presentano i propri risultati al Parlamento Europeo

Sicurezza stradale: le Autostrade SIAS presentano i propri risultati al Parlamento Europeo

di Monica Gallese - Autostrada dei Fiori

Il giorno 6 marzo 2013, una volta conclusa l’ordinaria seduta del Parlamento Europeo, si è tenuto un confronto tra gli europarlamentari con gli operatori della grande viabilità europea. Asecap, l’associazione dei gestori autostradali ha selezionato su scala paneuropea tre interventi tecnici di interessi.  Tra questi ultimi, il gruppo ASTM-SIAS  ha così avuto l’opportunità e l’onore di presentare www.autostradafacendo.it, quale concreto impegno per la sicurezza e quindi anche per il raggiungimento degli obiettivi Europei di miglioramento della sicurezza stradale, obiettivi che prevedono un dimezzamento delle incidenti mortali entro il 2020. Ma questo non è tutto, anzi. Il gruppo SIAS ha avuto l’opportunità di presentare i risultati di sicurezza della rete gestita, rete che attualmente si sviluppa su 1.300 km di autostrade in un’area particolarmente trafficata e industrializzata. Nel decennio 2001-2010 le istituzioni europee avevano già chiesto un dimezzamento degli incidenti mortali. In tale periodo le autostrade del gruppo ASTM-SIAS non hanno dimezzato, ma hanno diviso per tre le fatalità della strada.  Inoltre nel 2012 hanno avuto eccellenti risultati: in particolare Autostrada dei Fiori  sull’intera competenza e SATAP, sulla tratta A4 Torino – Milano, hanno raggiunto lo  storico obbiettivo di zero eventi mortali provocati da incidenti stradali. Scarica la presentazione dell’Ing. Federico Lenti, Direttore Tecnico di AdF, dal titolo “Il contributo del Gruppo SIAS agli obbiettivi comunitari e di ASECAP sulla sicurezza stradale”.

ASECAP 6 marzo

Durante la presentazione, Lenti ha sottolineato come l’eccellente risultato ottenuto si sia verificato per la prima volta dopo oltre 40 anni di esercizio per AdF e dopo 50 anni di esercizio per SATAP. Esso è frutto di un giusto mix di molti fattori tra cui un comportamento più responsabile degli utenti ed un miglioramento delle condizioni di sicurezza dell’infrastruttura e dei veicoli. Per quanto riguarda il miglioramento delle condizioni di sicurezza dell’infrastruttura, l’Ing. Lenti ha sottolineato come da sempre le Concessionarie autostradali sono molto attente alla sicurezza, eseguendo una sistematica attività di manutenzione dell’infrastruttura, promuovendo la ricerca di nuove tecnologie di miglioramento della sicurezza e adottando i nuovi ritrovati. Inoltre sempre maggiore è l’impegno in attività di formazione del personale in capo alla concessionaria e del personale degli Enti di pronto intervento (Polizia Stradale, Vigili del Fuoco, Servizio 118). Per quanto riguarda, invece, il comportamento più responsabile degli utenti, l’unico potere in mano ai gestori delle strade è sensibilizzare ed informare il pubblico riguardo alla sicurezza. Al riguardo l’Ing. Lenti ha presentato autostradafacendo.it che le Concessionarie del gruppo del Gruppo SIAS stanno sostenendo con entusiasmo e convinzione. Al termine della Conferenza c’è stato un momento di dibattito, al quale hanno partecipato alti rappresentanti del Parlamento come Antonio Cancian, Ines Ayala Sender e Dieter-Lebrecht Koch, il vice presidente della  commissione  parlamentare dei trasporti. La Conferenza ha visto la partecipazione di personalità delle Istituzioni Europee preposte alla gestione delle infrastrutture stradali e della sicurezza e rappresentanti dei gestori della grande viabilità. Per ulteriori informazioni segui questo collegamento.

Ultimi articoli

SINA-Gruppo ASTM partecipa all’evento e-Quitas Forum della Mobilità Inclusiva che si è tenuto il 14 marzo a Bologna

17/03/2023
di Direzione Scientifica - SINA

I Comitati Tecnici di PIARC Italia: Mobilità nelle Aree Urbane, Guida Connessa e Autonoma e Politiche e Programmi Nazionali per… Leggi >>

Visita tecnica alla galleria Madonna della Ruota in occasione dell’esercitazione di sicurezza

09/03/2023
di Direzione Scientifica - SINA

Corso della scuola di perfezionamento SINA (gruppo ASTM) per giovani professionisti La scuola di perfezionamento SINA vuole offrire ai giovani… Leggi >>

Gestione del rischio e classificazione delle gallerie stradali: le nuove linee guida

25/01/2023
di Direzione Scientifica - SINA

Scuola di perfezionamento SINA – gruppo ASTM per l’ingegneria delle infrastrutture 2 marzo 2023 09:00 – 13:00 Il decreto del… Leggi >>

La valorizzazione del territorio attraversato dalle concessionarie del Gruppo ASTM

25/01/2023
di Assunta De Pascalis – SINA

La Campagna sulla Sicurezza Stradale, descritta dal sito Autostrafacendo.it di SINA, è mirata ad evidenziare i comportamenti a rischio ed… Leggi >>

Tecnica, verifiche e conoscenza per la qualità e la sostenibilità delle infrastrutture di trasporto

28/11/2022
di Direzione Scientifica - SINA

Visita tecnica 16 dicembre 2022  09:00 – 14:00 La qualità nella costruzione e gestione delle grandi infrastrutture di trasporto, la… Leggi >>

Sommario

Vedi tutti gli articoli >>