home > La sicurezza stradale>Esercizio e tecnologie > Cinture di sicurezza: lanciata una petizione al Ministro Lupi

Cinture di sicurezza: lanciata una petizione al Ministro Lupi

di Francesco Magagnoli – SINA

“Il conducente che permette ai passeggeri, specie se minorenni, di viaggiare senza cintura di sicurezza o sistemi di ritenuta, oltre alle normali sanzioni, può essere considerato responsabile dei danni fisici subiti dagli stessi”, così recita l’art. 172 del Codice della strada. E’ una misura sufficiente?
Nel 2013 sono stati circa 800 gli incidenti significativi che hanno coinvolto i minori. In questo modo hanno perso la vita 52 bambini da 0 a 13 anni ed oltre 900 bambini hanno riportato lesioni importanti. Questi sono i dati forniti dall’Osservatorio ASAPS, clicca qui per leggerli più diffusamente e per leggere il racconto di alcuni incidenti che hanno visto coinvolti dei bambini non correttamente allacciati alle cinture di sicurezza. Saranno di più nel 2014?
 

Altro che sanzioni. Sette giorni agli arresti domiciliari, senza condizionale, per chi trasporta in auto bimbi privi di seggiolino o cintura di sicurezza …

firmiamoperibambini

Questo è quanto chiede la petizione diretta al Ministro delle infrastrutture e dei Trasporti, petizione promossa da Nicolò Caramagno, ingegnere che si occupa di Sicurezza stradale.
Attraverso questo collegamento puoi trovare e firmare la petizione diretta al Ministro Lupi.
Sicurauto riprende la notizia in questa pagina e rincara dicendo che anche la Spagna segue una linea di pensiero verso la tolleranza zero nei confronti di questo tipo di fenomeno, collegando il codice penale al codice della strada.
Sempre Sicurauto richiama poi uno studio del 2010 promosso da FIAT ed ACIF da cui emergeva che 2 italiani su 3 non usavano il seggiolino.
Anche la campagna del Ministero delle infrastrutture e dei Trasporti “Sulla buona strada” ha acceso un faro sul tema dei bambini, coerentemente con l’obiettivo 2020 di zero bambini morti sulla strada.
Un precedente articolo di Autostradafacendo aveva affrontato il tema delle cinture proprio a partire da uno degli incidenti richiamati anche da ASAPS.

L’immagine della bambina viene dal progetto “bimbi in auto” del MOIGE.

Ultimi articoli

4° incontro in presenza del Corso ASTM per giovani professionisti

27/09/2023
di direzione scientifica - Sina spa

12 ottobre 2023 09:00 – 13:30 Ponte Okawango (ITINERA) Programma 08:45 Registrazioni 09:00 Apertura dei lavori Giampaolo FRANTE – Direttore… Leggi >>

3° incontro in presenza del Corso ASTM per giovani professionisti

01/08/2023
di Direzione scientifica - SINA spa

  12 settembre 2023  09:00 – 13:30   Programma 09:00 Registrazioni09:15 Apertura dei lavori Marco GAROZZO – Amministratore delegato SINA… Leggi >>

Il pericolo delle nuove frontiere della mobilità: un dilemma contemporaneo

13/07/2023
di Assunta De Pascalis - SINA

L’evoluzione dei mezzi di trasporto urbano ha dato vita a una vasta gamma di veicoli elettrici personalizzati come monopattini elettrici,… Leggi >>

SINA – Gruppo ASTM tra i protagonisti del XXIX Convegno Nazionale Stradale

13/06/2023
di Assunta De Pascalis - SINA

La sala del Tempio di Vibia Sabina e Adriano situata a piazza di Pietra, nel cuore di Roma è stata… Leggi >>

Scuola di perfezionamento Gruppo ASTMper l’ingegneria delle infrastrutture

01/06/2023
di Direzione scientifica - Sina

2° incontro in presenza del Corso ASTM per giovani professionisti 14 giugno 2023  09:00 – 13:30 Programma 09:00 Registrazioni 09:15… Leggi >>

Sommario

Vedi tutti gli articoli >>