home > La sicurezza stradale>Esercizio e tecnologie > Cala l’educazione stradale nelle scuole Piemontesi

Cala l’educazione stradale nelle scuole Piemontesi

di Francesco Magagnoli - SINA

Il Settore Polizia Locale della Regione Piemonte ha reso disponibile 5° Rapporto sulle iniziative di educazione stradale svolte dalla Polizia Locale nelle scuole piemontesi. Dall’indagine emerge che, nonostante l’estensione del servizio ad un numero più elevato di comuni, rispetto alle precedenti rilevazioni, la congiuntura economica negativa e la carenza delle piante organiche hanno portato ad una diminuzione delle ore di educazione stradale erogate ed anche ad una riduzione del numero di studenti interessati.
Il rapporto consolida molti dati sulle iniziative mirate alla sicurezza stradale intraprese nelle scuole piemontesi nel periodo 2011-2013. Da quanto emerge dall’indagine nell’anno scolastico 2011-2012, sono stati 57.312 gli studenti coinvolti nelle iniziative di educazione stradale da parte degli Operatori di Polizia Locale. Mentre nell’anno 2012-2013 gli studenti coinvolti nelle iniziative di educazione stradale sono calati quasi del 10%, raggiungendo il numero 51.940.

scuolepiemonte

Il rapporto della Regione mostra che sia in termini percentuali, sia in assoluto i dati del biennio dimostrano una flessione nella presenza della Polizia Locale nelle scuole. Calano inoltre sia il numero degli Istituti coinvolti, che il numero delle classi, con aumenti – tuttavia marginali – nelle scuole dell’infanzia.
Il rapporto della Regione si conclude affermando che occorrerà non abbassare la guardia e continuare a con iniziative di educazione stradale di qualità e quantità almeno analoghe a quelle sin qui registrate, nonostante che le carenze di organico e di risorse economiche incidano pesantemente sulla sistematicità delle attività di educazione stradale. Infatti, sempre secondo il documento regionale, solo attraverso la realizzazione di interventi capillari e mirati rivolti alla popolazione più giovane, insegnando le regole o correggendo i più diffusi comportamenti di mancata osservanza delle norme stradali, si riuscirà a ridurre il numero delle vittime dei sinistri stradali.

Attraverso questo collegamento è possibile leggere il rapporto nella sua interezza, con tutti i dettagli delle attività intraprese.
Questo articolo è stato stilato grazie alle informazioni pubblicate da Sicurezza Stradale Piemonte. Avevamo precedentemente ripreso notizie da questa fonte, in relazione a: statistiche degli incidenti stradali nell’anno 2013, costi sociali che la Regione aveva dovuto sopportare nello stesso anno a causa dell’incidentalità stradale.

Ultimi articoli

3° incontro in presenza del Corso ASTM per giovani professionisti

01/08/2023
di Direzione scientifica - SINA spa

  12 settembre 2023  09:00 – 13:30   Programma 09:00 Registrazioni09:15 Apertura dei lavori Marco GAROZZO – Amministratore delegato SINA… Leggi >>

Il pericolo delle nuove frontiere della mobilità: un dilemma contemporaneo

13/07/2023
di Assunta De Pascalis - SINA

L’evoluzione dei mezzi di trasporto urbano ha dato vita a una vasta gamma di veicoli elettrici personalizzati come monopattini elettrici,… Leggi >>

SINA – Gruppo ASTM tra i protagonisti del XXIX Convegno Nazionale Stradale

13/06/2023
di Assunta De Pascalis - SINA

La sala del Tempio di Vibia Sabina e Adriano situata a piazza di Pietra, nel cuore di Roma è stata… Leggi >>

Scuola di perfezionamento Gruppo ASTMper l’ingegneria delle infrastrutture

01/06/2023
di Direzione scientifica - Sina

2° incontro in presenza del Corso ASTM per giovani professionisti 14 giugno 2023  09:00 – 13:30 Programma 09:00 Registrazioni 09:15… Leggi >>

ICARO 22 premia i ragazzi che riflettono sul tema della sicurezza stradale

25/05/2023
di Assunta De Pascalis

Lo scorso 21 aprile l’Auditorium Parco della Musica di Roma è stato teatro della sicurezza stradale a favore degli oltre… Leggi >>

Sommario

Vedi tutti gli articoli >>