home > La sicurezza stradale>Esercizio e tecnologie > Incidentalità in Piemonte: mortalità prematura e carico assistenziale

Incidentalità in Piemonte: mortalità prematura e carico assistenziale

di Francesco Magagnoli – SINA

Questo articolo affronta la questione relativa al numero di morti e feriti che si sono registrati nella regione Piemonte nel 2013, in relazione alle problematiche che si vengono a creare dal punto di vista sociale ed assistenziale.
Infatti, emerge molto chiaramente dallo studio dell’ASL TO3 di Grugliasco che gli incidenti stradali continuano a costituire un rilevante problema di sanità pubblica, sia per il carico assistenziale sia per l’impatto sulla mortalità prematura.
Nello specifico, in Piemonte, dopo un periodo di costante riduzione, si è assistito, a partire dal 2010, ad una stabilizzazione degli indicatori di carico assistenziale e di mortalità.
I ricoveri conseguenti ad incidenti stradali (analizzati a tutto il 2013) si caratterizzano per la gravità e gli alti costi assistenziali. Influiscono sul costo assistenziale le quote assai rilevanti di: ricoveri in terapia intensiva, traumi cranici, fratture vertebrali.

conseguenzesocialiincidentalità
 
Riguardo poi alla mortalità prematura, va sottolineato come in Piemonte, dopo un periodo di costante riduzione fino al 2009, questa si sia poi mantenuta costante negli anni successivi analizzati (2010 e 2011). Si tratta di dati in controtendenza rispetto al trend nazionale in discesa ed al calo atteso come conseguenza della crisi economica. La valutazione della mortalità prematura conferma inoltre l’importanza dei cosiddetti “utenti deboli”, soprattutto dei motociclisti, che spesso rappresentano le vittime più giovani della strada, e verso i quali andrebbe probabilmente indirizzata una attenzione ancora maggiore nella definizione degli obiettivi di prevenzione.
Segui questo collegamento  per leggere lo studio completo realizzato a cura di Carlo Mamo, Selene Bianco, Marco Dalmasso – Servizio sovrazonale di Epidemiologia, ASL TO3, Grugliasco (TO)
Seguendo questo collegamento  puoi leggere una precedente notizia elaborata a partire dai comunicati di Sicurezza Stradale Piemonte

Ultimi articoli

SINA-Gruppo ASTM partecipa all’evento e-Quitas Forum della Mobilità Inclusiva che si è tenuto il 14 marzo a Bologna

17/03/2023
di Direzione Scientifica - SINA

I Comitati Tecnici di PIARC Italia: Mobilità nelle Aree Urbane, Guida Connessa e Autonoma e Politiche e Programmi Nazionali per… Leggi >>

Visita tecnica alla galleria Madonna della Ruota in occasione dell’esercitazione di sicurezza

09/03/2023
di Direzione Scientifica - SINA

Corso della scuola di perfezionamento SINA (gruppo ASTM) per giovani professionisti La scuola di perfezionamento SINA vuole offrire ai giovani… Leggi >>

Gestione del rischio e classificazione delle gallerie stradali: le nuove linee guida

25/01/2023
di Direzione Scientifica - SINA

Scuola di perfezionamento SINA – gruppo ASTM per l’ingegneria delle infrastrutture 2 marzo 2023 09:00 – 13:00 Il decreto del… Leggi >>

La valorizzazione del territorio attraversato dalle concessionarie del Gruppo ASTM

25/01/2023
di Assunta De Pascalis – SINA

La Campagna sulla Sicurezza Stradale, descritta dal sito Autostrafacendo.it di SINA, è mirata ad evidenziare i comportamenti a rischio ed… Leggi >>

Tecnica, verifiche e conoscenza per la qualità e la sostenibilità delle infrastrutture di trasporto

28/11/2022
di Direzione Scientifica - SINA

Visita tecnica 16 dicembre 2022  09:00 – 14:00 La qualità nella costruzione e gestione delle grandi infrastrutture di trasporto, la… Leggi >>

Sommario

Vedi tutti gli articoli >>