Gli SMS moltiplicano per 23 il rischio di incidente
di Roberto Arditi - SINA
Secondo le statistiche spagnole, il 38% degli incidenti con feriti verificatisi lo scorso anno ha visto la distrazione come fattore concorrente.
I pericoli della guida distratta vede WhatsApp come protagonista della nuova campagna di sensibilizzazione organizzata dal ministero spagnolo degli interni (DGT – Direzione Generale del Traffico).
Secondo il comunicato delle autorità iberiche:
• Inviare messaggi con il telefono cellulare durante la guida moltiplica per 23 il rischio di incidente (fonte: Foundation for Traffic Safety)
• Al volante, il 99% della vostra attenzione non è sufficiente
Maneggiare cose che possono uccidere richiede tutta la concentrazione possibile. Riuscite ad immaginare un chirurgo in piena attività, un Capo Steward o un barbiere con la lama in mano che chiacchierano al telefono durante l’esecuzione del proprio lavoro?
Perché allora, a molti di noi sembra normale distrarsi alla guida? Questa è la riflessione il Ministero Spagnolo ha sollevato con il nuovo video da 30” che accende un faro sulle nostre nuove distrazioni alla guida.
Al volante, il 99% della tua attenzione non è sufficiente, è lo slogan scelto per la massiccia campagna lanciata lo scorso dicembre dalla Direzione Generale del Traffico per cercare di stimolare la ragionevolezza dei conducenti.
Guarda il video.
Leggi il comunicato stampa della DGT (in spagnolo).
Ultimi articoli
SINA-Gruppo ASTM partecipa all’evento e-Quitas Forum della Mobilità Inclusiva che si è tenuto il 14 marzo a Bologna
17/03/2023
di Direzione Scientifica - SINA
Visita tecnica alla galleria Madonna della Ruota in occasione dell’esercitazione di sicurezza
09/03/2023
di Direzione Scientifica - SINA
Gestione del rischio e classificazione delle gallerie stradali: le nuove linee guida
25/01/2023
di Direzione Scientifica - SINA
La valorizzazione del territorio attraversato dalle concessionarie del Gruppo ASTM
25/01/2023
di Assunta De Pascalis – SINA
Tecnica, verifiche e conoscenza per la qualità e la sostenibilità delle infrastrutture di trasporto
28/11/2022
di Direzione Scientifica - SINA