home > La sicurezza stradale>Esercizio e tecnologie > In Svizzera guidare in ebbrezza non è una quisquilia: il bilancio decennale dell’Ufficio Svizzero

In Svizzera guidare in ebbrezza non è una quisquilia: il bilancio decennale dell’Ufficio Svizzero

di Roberto Arditi - SINA

Dieci anni fa il valore limite di alcolemia nella circolazione stradale svizzera è stato abbassato dallo 0,8 allo 0,5 per mille. Da allora il numero di morti e feriti gravi in incidenti alcol-correlati è nettamente diminuito. Ciò nonostante l’alcol è ancora corresponsabile di un incidente grave su dieci.
A dieci anni di distanza dalla modifica normativa l’ufficio Svizzero per la prevenzione degli infortuni tira (con soddisfazione) un bilancio di questa modifica della legge, unitamente a quella che permette di sottoporre un conducente al test dell’etilometro anche in assenza di sospetti concreti. Nell’ultimo decennio il numero di morti e feriti gravi in incidenti dovuti all’alcol è diminuito in modo più marcato che in altre tipologie di incidenti. Questo calo si è accompagnato a un cambiamento di mentalità: la popolazione svizzera non considera più la guida in stato di ebbrezza un peccato veniale, bensì ne riconosce pienamente la gravità e sa che costituisce un grave pericolo per la sicurezza stradale. L’alcol causa circa un incidente grave su dieci, una proporzione che nelle notti del fine settimana passa a uno su due. Un incidente alcol-correlato su quaranta ha un esito letale.

alcoolsvizzera
 
A rafforzare la condanna sociale dell’alcol alla guida vi è la maggiore apprensione dei conducenti di subire un controllo di polizia. Anche su questo fronte i progressi compiuti sono notevoli: da un’inchiesta condotta dall’Ufficio Svizzero per la prevenzione infortuni – risulta che nel 2013 il 34 per cento delle persone interrogate prevedeva «a volte», «spesso» o addirittura «molto spesso/sempre» di incappare in un controllo, un aumento ragguardevole rispetto al 15 per cento del 2003. Del resto una rilevazione dell’Ufficio federale di statistica (UST) indica che il tasso di automobilisti sottoposti ad almeno un controllo antialcol nell’arco di un anno è passato dal 2 per cento nel 2003 al 6 per cento nel 2011.
Leggi sul sito dell’Ufficio Svizzero:
– ulteriori dettagli su questo bilancio
che cosa significa condurre in uno stato non idoneo alla guida?
la campagna Svizzera per la prevenzione dell’alcool alla guida

Ultimi articoli

3° incontro in presenza del Corso ASTM per giovani professionisti

01/08/2023
di Direzione scientifica - SINA spa

  12 settembre 2023  09:00 – 13:30   Programma 09:00 Registrazioni09:15 Apertura dei lavori Marco GAROZZO – Amministratore delegato SINA… Leggi >>

Il pericolo delle nuove frontiere della mobilità: un dilemma contemporaneo

13/07/2023
di Assunta De Pascalis - SINA

L’evoluzione dei mezzi di trasporto urbano ha dato vita a una vasta gamma di veicoli elettrici personalizzati come monopattini elettrici,… Leggi >>

SINA – Gruppo ASTM tra i protagonisti del XXIX Convegno Nazionale Stradale

13/06/2023
di Assunta De Pascalis - SINA

La sala del Tempio di Vibia Sabina e Adriano situata a piazza di Pietra, nel cuore di Roma è stata… Leggi >>

Scuola di perfezionamento Gruppo ASTMper l’ingegneria delle infrastrutture

01/06/2023
di Direzione scientifica - Sina

2° incontro in presenza del Corso ASTM per giovani professionisti 14 giugno 2023  09:00 – 13:30 Programma 09:00 Registrazioni 09:15… Leggi >>

ICARO 22 premia i ragazzi che riflettono sul tema della sicurezza stradale

25/05/2023
di Assunta De Pascalis

Lo scorso 21 aprile l’Auditorium Parco della Musica di Roma è stato teatro della sicurezza stradale a favore degli oltre… Leggi >>

Sommario

Vedi tutti gli articoli >>