home > La sicurezza stradale>Esercizio e tecnologie > Presidenza Italiana UE: a Genova la conferenza sulla ricerca nella sicurezza dei trasporti

Presidenza Italiana UE: a Genova la conferenza sulla ricerca nella sicurezza dei trasporti

di Luciana Iorio - Ministero delle infrastrutture e dei trasporti

A Palazzo Ducale, giovedì 4 e venerdì 5 dicembre 2014, si è tenuta a Genova la conferenza europea sulla ricerca per la sicurezza dei trasporti (Transport safety research): una due giorni sullo stato dell’arte della ricerca per la sicurezza, organizzata dalla Commissione europea, MIUR – in particolare l’Università di Genova – con il patrocinio della Presidenza Italiana di turno conclusasi da poco ed un team di esperti, che hanno riunito centinaia di delegati di tutta Europa per parlare di infrastrutture, di veicoli terrestri, aerei e marittimi e di fattore umano. L’evento è stato annoverato tra quelli di spicco promossi dalla Presidenza Italiana dell’Unione Europea.
Quattro le sessioni tematiche parallele del pomeriggio: Strade ed Aree Urbane, Ferrovia, Nautica ed Aviazione. Le sessioni e gli speakers internazionali, hanno goduto di una platea eterogenea ed internazionale (stakeholders importanti del settore, accademici, di livello ma anche studenti e cittadini) che ha arricchito di molto ogni singolo momento delle giornate previste, perché ad ogni singolo panel tematico è sempre seguita una fervida discussione con domande e curiosità da un pubblico avido ed interessato.

conclusionigenova

Uno degli argomenti chiave veniva dal mondo trasporti su strada ed automotive, riguardando l’aspetto tecnico e legislativo dell’attuale ed anche futuro sviluppo del veicolo intelligente e connesso all’infrastruttura e al traffico veicolare circostante con le potenzialità digitali a bordo e la rete dei sistemi di trasporto intelligente. Lo sviluppo di questo tema, lo studio delle sue potenzialità e criticità, la sua regolamentazione sono la quintessenza delle calls del programma di Ricerca H2020, attive ed ancora aperte proprio in questi mesi.
Seguendo questo collegamento si possono scaricare le presentazioni (in lingua inglese).
Le conclusioni (pure in inglese) sono disponibili seguendo questo collegamento.
Per quanto riguarda la sicurezza stradale emerge l’attenzione alla strategie di studio e armonizzazione delle misure dirette al ruolo del guidatore in veicoli sempre più digitali e tecnologici, auspicando l’utilizzo della ricerca nel miglioramento della sicurezza attiva e passiva dei veicoli, nel miglioramento della tempistica di intervento e delle modalità di intervento stesso nei casi di incidentalità mirando a limitare il numero di feriti gravi e della disabilità grave e permanente. L’evento era determinato a rendere fruttuose le immense potenzialità offerte dal Programma di Ricerca H2020 e dal networking operativo di scambio di tecnologie, su scala paneuropea. L’evento di Genova lascia quindi il segno e si pone come catalizzatore e moltiplicatore dei risultati attesi.

Ultimi articoli

Sviluppo sostenibile nella costruzione e gestione delle grandi infrastrutture: la tassonomia europea tra indirizzi e azioni concrete

17/11/2023
di Direzione Scientifica - SINA

Scuola di perfezionamento SINA – gruppo ASTM per l’ingegneria delle infrastrutture   14 dicembre 2023 14:30 – 18:30    … Leggi >>

Sofia ospita la prima conferenza delle polizie stradali europee

05/10/2023
di Direzione Scientifica - SINA

Roadpol è la prestigiosa rete europea delle forze di polizia stradale nazionali, comprensiva delle rappresentanze delle polizie degli Stati membri… Leggi >>

Esercizio autostradale: metodi, tecniche, procedure innovative per la sicurezza e l’efficienza delle infrastrutture

04/10/2023
di Direzione Scientifica - SINA

Scuola di perfezionamento SINA – gruppo ASTM per l’ingegneria delle infrastrutture 15 novembre 2023 09:00 – 13:00   L’esercizio delle… Leggi >>

4° incontro in presenza del Corso ASTM per giovani professionisti

27/09/2023
di Direzione Scientifica - SINA

12 ottobre 2023 09:00 – 13:30 Ponte Okawango (ITINERA) Programma 08:45 Registrazioni 09:00 Apertura dei lavori Giampaolo FRANTE – Direttore… Leggi >>

3° incontro in presenza del Corso ASTM per giovani professionisti

01/08/2023
di Direzione Scientifica - SINA

  12 settembre 2023  09:00 – 13:30   Programma 09:00 Registrazioni09:15 Apertura dei lavori Marco GAROZZO – Amministratore delegato SINA… Leggi >>

Sommario

Vedi tutti gli articoli >>