Autostrada dei Fiori prova la sicurezza della galleria Amoretti
di Roberto Arditi - SINA
In ottemperanza a quanto previsto dalla disciplina italiana ed europea (‘), a partire dalle ore 20.30 del 28 gennaio 2015, nella carreggiata nord dell’autostrada A10 Savona – Ventimiglia (confine francese), si è svolta una rilevante esercitazione in scala reale che ha visto sul campo i Vigili del Fuoco della Provincia di Imperia, la Polizia Stradale, il Servizio 118 ed il Concessionario Autostrada dei Fiori. La Prefettura di Imperia ha assunto il coordinamento delle operazioni.
L’esercitazione si è svolta all’interno della galleria “Amoretti” che, in direzione Ventimiglia, si incontra immediatamente dopo lo svincolo di Taggia. La galleria si trova su una tratta autostradale di rilievo europeo ed è lunga 557 m, quindi l’esercitazione ricade tra i presidi esplicitamente previsti dal Decreto Legislativo 264/06, inerente i requisiti di sicurezza per le gallerie della grande viabilità europea.
L’orario serale/notturno è stato scelto per ridurre al minimo i disagi al traffico che, per l’occasione, è stato deviato su un’unica carreggiata per alcune ore.
L’esercitazione ha permesso di verificare la prontezza ed il coordinamento operativo di Autostrada dei Fiori e dei Servizi di emergenza sulla base del seguente scenario simulato: “un incidente tra un mezzo pesante che trasporta merci pericolose (ADR) ed un autoveicolo che, entrando dal casello di Taggia, non rispetta la segnaletica di precedenza e fa sbandare il mezzo pesante che non riesce nell’intento di evitare l’impatto. Il mezzo pesante si arresta così a all’interno della galleria, occupando tutta la carreggiata, a circa 100 metri dall’imbocco. Nell’immediato, sopraggiunge un secondo mezzo leggero a forte velocità che, trovandosi la carreggiata completamente ostruita, sbanda, si capotta e urta violentemente contro il mezzo pesante, fermandosi su un fianco. L’evento causa numerosi feriti e lo sversamento di merci pericolose sulla carreggiata.”
Un evento di questa portata prevede una catena di allerta e di intervento che interessa tutti i servizi di emergenza, che devono intervenire sullo scenario per garantire la gestione dell’emergenza tecnica, l’ordine pubblico (a partire dalla sicurezza dei veicoli in approccio all’area incidentale), la gestione dell’emergenza sanitaria con il salvataggio e l’evacuazione dei feriti ed il rapido ripristino della viabilità.
L’esercitazione ha permesso al personale operativo dei diversi Enti e Servizi di sperimentare l’intervento congiunto su un caso estremamente complesso e, conseguentemente, affinare e migliorare la catena informativa ed il coordinamento sul campo, con l’obiettivo di garantire i soccorsi in breve tempo e – contemporaneamente – la massima sicurezza sia per chi è rimasto coinvolto, sia per i soccorritori.
L’esercitazione ha avuto esiti positivi con buona soddisfazione dei Responsabili dei diversi servizi interessati e della prefettura, visto un idoneo esito dell’esercitazione che ha visto la piena collaborazione di tutti gli intervenuti. Questa esercitazione, congiuntamente alle precedenti, rappresenta quel patrimonio di esperienza che permette di garantire una gestione sempre più fluida ed efficace delle emergenze in autostrada, in vista di una circolazione sempre più sicura: la tratta in questione fa parte di una rete stradale che nello scorso decennio ha più che dimezzato le fatalità sulla strada. Questo tipo di esercitazione è un impegno che si pone a premessa per ulteriori miglioramenti, che saranno sicuramente registrati, se anche gli utenti della strada continueranno ad adottare comportamenti sempre migliori a tutela della propria e dell’altrui incolumità.
Seguendo questo collegamento puoi leggere la notizia di una precedente esercitazione di sicurezza, che ha coinvolto Autocamionale della CISA, cliccando qui puoi poi leggere l’articolo relativo all’esercitazione di sicurezza svoltasi all’interno della galleria Montezemolo di Autostrada Torino-Savona. Infine, seguendo questo collegamento trovi le informazioni relative all’esercitazione tenutasi nella galleria Fresonara della Società Autostrada Ligure Toscana (SALT) .
(‘) D. Lgs. 5 ottobre 2006, n. 264 “Attuazione direttiva 2004/54/CE in materia di sicurezza per le gallerie della rete stradale transeuropea”
Ultimi articoli
4° incontro in presenza del Corso ASTM per giovani professionisti
27/09/2023
di direzione scientifica - Sina spa
3° incontro in presenza del Corso ASTM per giovani professionisti
01/08/2023
di Direzione scientifica - SINA spa
Il pericolo delle nuove frontiere della mobilità: un dilemma contemporaneo
13/07/2023
di Assunta De Pascalis - SINA
SINA – Gruppo ASTM tra i protagonisti del XXIX Convegno Nazionale Stradale
13/06/2023
di Assunta De Pascalis - SINA
Scuola di perfezionamento Gruppo ASTMper l’ingegneria delle infrastrutture
01/06/2023
di Direzione scientifica - Sina