La Commissione Europea adotta nuove regole per i servizi di informazione agli utenti della strada
di Olga Landolfi – TTS Italia
Il 18 dicembre 2014, la Commissione Europea ha adottato nuove regole che supporteranno gli utenti della strada europei con informazioni di viaggio e di traffico più accurate, accessibili e aggiornate (informazioni in tempo reale). Tali informazioni potranno riguardare eventuali rallentamenti, tempi di viaggio stimati, informazioni su incidenti, lavori in corso e strade chiuse, messaggi di allerta su condizioni metereologiche avverse e altri aspetti rilevanti legati agli spostamenti su strada. Le informazioni verranno diffuse agli utenti tramite molteplici canali di comunicazione: pannelli a messaggio variabile, stazioni radio, smartphone, dispositivi di navigazione, etc.
I servizi di informazione sul traffico in tempo reale forniscono informazioni aggiornate sui propri spostamenti all’utente della strada. Tali informazioni possono riguardare lavori in corso, regolamentazione del traffico (limiti di velocità o limiti di accesso per esempio), percorsi alternativi ufficialmente suggeriti, tempi di viaggio e ritardi stimati, informazioni su incidenti chiusure stradali, messaggi di avvertimento su condizioni atmosferiche avverse e tutto quanto possa essere di rilevanza per chi sta alla guida (disponibilità e costi di parcheggio, telepedaggi etc.)
Le informazioni di traffico in tempo reale possono essere trasmesse tramite diversi canali quali pannelli a messaggio variabile, canali radio, smartphone, dispositivi di navigazione. Ora che le specifiche sono state adottate, verranno trasmesse al Consiglio e al Parlamento Europeo per l’opportuno controllo. I regolamenti delegati verranno applicati a partire da 24 mesi dopo l’entrata in vigore.
Tutto ciò sarà funzionale all’introduzione di diversi servizi, tra cui ad esempio l’ISA, ovvero l’Intelligent Speed Assistance o, se preferite, i sistemi di assistenza al rispetto dei limiti di velocità, variabili a seconda del percorso. Non vi è ancora un piano per introdurre questa misura in maniera armonizzata a livello europeo, mentre alcuni paesi si stanno muovendo, ad esempio sembra che il Belgio emani un regolamento già entro la fine di febbraio 2015.
Per maggiori informazioni puoi seguire questo collegamento e leggere la notizia sul sito della Commissione europea, oppure visitare il sito di TTS Italia dove troverai ulteriori informazioni sui sistemi intelligenti di trasporto.
Ultimi articoli
Scuola di perfezionamento Gruppo ASTMper l’ingegneria delle infrastrutture
01/06/2023
di Direzione scientifica - Sina
ICARO 22 premia i ragazzi che riflettono sul tema della sicurezza stradale
25/05/2023
di Assunta De Pascalis
Scuola di perfezionamento SINA – Gruppo ASTM per l’ingegneria delle infrastrutture
09/05/2023
di Direzione scientifica - SINA
Scuola di perfezionamento per l’ingegneria delle infrastrutture
02/05/2023
di Direzione scientifica - SINA
SINA-Gruppo ASTM partecipa all’evento e-Quitas Forum della Mobilità Inclusiva che si è tenuto il 14 marzo a Bologna
17/03/2023
di Direzione Scientifica - SINA