home > La sicurezza stradale>Esercizio e tecnologie > La comunicazione come strumento di miglioramento

La comunicazione come strumento di miglioramento

di Claudio Fossati e Pietro Bettaglio - Autostrada dei Fiori

Il personale di  pattuglia della Polizia Stradale e il personale addetto alla viabilità delle Concessionarie autostradali, operando direttamente su strada per gran parte della propria attività lavorativa, sono talvolta chiamati ad effettuare interventi in situazioni ad elevato impatto emotivo (ad esempio soccorsi in caso di sinistri con uno o più persone ferite o in stato di shock, tentativi di suicidio, soccorsi a persone in stato di alterazione psicologica).
Oggi si può affermare che la continua formazione al personale sulle procedure di sicurezza e sul comportamento in autostrada ed in presenza di traffico, abbinata all’uso di idonei dispositivi di protezione individuale, abbia progressivamente portato lo staff ad un ottimo livello di preparazione. Questo livello di preparazione è sicuramente adeguato per la sicurezza della circolazione e per la sicurezza dello stesso personale, ma è sicuramente possibile migliorare quanto fatto finora in termini di salute e benessere  psicofisico nel caso di un lavoratore che abbia effettuato un intervento in situazione emotivamente toccante.

formazioneadfpolizia

Un passo avanti in questo senso lo stanno compiendo il Compartimento della Polizia Stradale di Genova, sotto la direzione del Generale Campisi, e la Società Autostrada dei Fiori con l’impegno dell’Ing. Bettaglio, Direttore d’Esercizio, e dell’Ing. Fossati, Capo Ufficio Mobilità Esercizio e Ambiente.
Infatti, a partire dal mese di gennaio 2015, è stato organizzato un ciclo di formazione, dedicato agli operatori delle pattuglie della Polizia Stradale, agli Ausiliari della Viabilità, ai Controllori ed ai Responsabili d’Esercizio di AdF, tenuto dalla Dott.ssa Infantino, criminologa di Genova, con un progetto dal titolo “Competenze relazionali”.
Il corso si articola su quattro giornate e mezza per gruppo di lavoro e coinvolge contemporaneamente il personale della Polizia Stradale e quello della Società Autostrada dei Fiori. Obbiettivo dell’attività formativa è il miglioramento della comunicazione, passando attraverso i concetti di comunicazione efficace, capacità di ascolto e comportamento assertivo, fino, seppur solo per brevi cenni, alla prevenzione e protezione psicologica. L’occasione, inoltre, fornisce un momento di confronto tra gli operatori delle due realtà, fuori dall’emergenza lavorativa, dove abitualmente si svolgono i loro incontri, confronto peraltro “mediato” dalla presenza esperta della docente.
Questa attività pilota, al cui termine saranno formati circa 60 operatori, con i giusti adeguamenti, verrà estesa anche ad altro personale operativo di Autostrada dei Fiori e Polizia Stradale, e presentata alle altre concessionarie autostradali italiane.
Il corso descritto si inserisce perfettamente anche nel progetto di formazione congiunta che, da diversi anni, Autostrada dei Fiori, con la collaborazione di tutti gli Enti di Pronto Intervento, sta sviluppando coinvolgendo non solo il proprio personale operativo, ma anche il personale di Polizia Stradale, dei Vigili del Fuoco, del Servizio 118, con ottimi risultati in termini di condivisione, conoscenza reciproca e miglioramento dell’operatività in caso di evento incidentale.
Seguendo questo collegamento e quest’altro puoi leggere ulteriori notizie sul tema.

Imperia, 23/02/2015


Ultimi articoli

3° incontro in presenza del Corso ASTM per giovani professionisti

01/08/2023
di Direzione scientifica - SINA spa

  12 settembre 2023  09:00 – 13:30   Programma 09:00 Registrazioni09:15 Apertura dei lavori Marco GAROZZO – Amministratore delegato SINA… Leggi >>

Il pericolo delle nuove frontiere della mobilità: un dilemma contemporaneo

13/07/2023
di Assunta De Pascalis - SINA

L’evoluzione dei mezzi di trasporto urbano ha dato vita a una vasta gamma di veicoli elettrici personalizzati come monopattini elettrici,… Leggi >>

SINA – Gruppo ASTM tra i protagonisti del XXIX Convegno Nazionale Stradale

13/06/2023
di Assunta De Pascalis - SINA

La sala del Tempio di Vibia Sabina e Adriano situata a piazza di Pietra, nel cuore di Roma è stata… Leggi >>

Scuola di perfezionamento Gruppo ASTMper l’ingegneria delle infrastrutture

01/06/2023
di Direzione scientifica - Sina

2° incontro in presenza del Corso ASTM per giovani professionisti 14 giugno 2023  09:00 – 13:30 Programma 09:00 Registrazioni 09:15… Leggi >>

ICARO 22 premia i ragazzi che riflettono sul tema della sicurezza stradale

25/05/2023
di Assunta De Pascalis

Lo scorso 21 aprile l’Auditorium Parco della Musica di Roma è stato teatro della sicurezza stradale a favore degli oltre… Leggi >>

Sommario

Vedi tutti gli articoli >>