home > La sicurezza stradale>Esercizio e tecnologie > Tappa a Laigueglia per il Pullman azzurro

Tappa a Laigueglia per il Pullman azzurro

di Fabrizio Macciò – Polstrada Genova

Laigueglia. Decine di bambini incuriositi dal “Pullman azzurro” e anche qualche adulto affascinato dalle linee della Giulia, della Moto Guzzi Falcone e soprattutto della favolosa Lamborghini.
E’ stato ancora una volta un successo la “Giornata sulla Sicurezza” che si è tenuta prima della 52^ edizione del Trofeo che si è tenuto lo scorso 19 febbraio.
La manifestazione è stata organizzata dall’amministrazione del sindaco Franco Maglione e dalla polizia stradale, che come ogni anno scorterà la corsa. L’obiettivo della giornata, ovviamente, era prima di tutto educativo: “Oggi si coniuga lo sport e il mondo della scuola con le istituzioni e le forze dell’ordine, in particolare con la polizia stradale – ha spiegato Giuseppe Bisogno, direttore del servizio di polizia stradale – L’educazione stradale deve iniziare dai più piccoli, coinvolgendoli, rendendoli responsabili. Noi come protagonisti della sicurezza stradale non dobbiamo smettere mai di fare persuasione al rispetto delle regole. Quindi ben vengano iniziative come questa organizzata dal sindaco di Laigueglia, che ci ospita per questi due giorni dedicati alla sicurezza stradale”. Roberto Campisi, comandante regionale della polizia stradale ha aggiunto: “I bambini vanno educati presto.  E noi approfittiamo di loro per continuare ad educare i genitori, che sono sempre lo zoccolo duro in tema di sicurezza stradale. Le vecchie generazioni non avevano tutti i controlli che hanno le nuove. Anche per questo stiamo puntando tanto sui ragazzi e sui bambini. Per noi è un investimento. Attraverso loro speriamo di avere una generazione che non faccia gli stessi nostri errori”.

Pullman Laigueglia
 
Gli agenti della stradale hanno poi sempre accompagnato i ciclisti impegnati nelle gare garantendo la loro sicurezza e quella degli spettatori: “Il binomio ciclismo-polizia stradale è ormai storico. Siamo impegnati nelle più importanti gare ciclistiche e anche in quelle di importanza inferiore ma sempre per garantire la sicurezza sulle nostre strade ai ciclisti e agli spettatori”.
Così è accaduto poi anche in occasione del Trofeo Laigueglia: “Quello stradale-ciclismo è un binomio inscindibile e non poteva che essere così anche in occasione di un evento come il Trofeo Laigueglia – fa eco Maglione – La polstrada è restata a Laigueglia quattro giorni ed è stata a disposizione prima di tutto dei bambini e poi di chiunque altro volesse capire cosa è stata la polizia stradale dagli anni ’60 ad oggi. Che sono poi anche i 52 anni del Trofeo Laigueglia”. “Giornata sulla Sicurezza” è stata dedicata alle scuole italo-francesi. In mattinata i bambini sono arrivati su un pullman della Polizia Italiana scortati dai motociclisti; durante la giornata hanno visitato il “Pullman azzurro”, con le proiezioni di filmati multimediali sull’educazione stradale e sul connubio ormai storico tra le manifestazioni sportive su strada e la Polizia Stradale (in via Mazzini); quindi hanno visitato il distaccamento storico della Polizia Stradale con ambientazione anni ’60 – “Ex Delegazione di Spiaggia” (in piazza Cavour).
Successivamente hanno ammirato l’esposizione dei veicoli della Polizia Stradale di ieri e di oggi, tra i quali la favolosa Lamborghini, la mitica Giulia e l’indimenticabile Moto Guzzi Falcone oltre alla Fiat 1100. Era prevista una passeggiata nel borgo per far conoscere ai piccoli ospiti Laigueglia, con visita al Bastione, alla spiaggia dei pescatori, alla Chiesa di San Matteo e tutto il centro storico.
Il “Pullman azzurro” della Polizia Stradale è stato visitabile a Laigueglia fino al 22 febbraio: un connubio che si ripete e si conferma, quello tra Laigueglia e la Polizia Stradale, nuovamente insieme per l’educazione dei più piccoli.
Laigueglia non smentisce mai la sua attenzione per il coinvolgimento dei più piccoli durante le manifestazioni che, nel corso di tutto l’anno, animano il borgo, tra i più belli d’Italia.

Ultimi articoli

3° incontro in presenza del Corso ASTM per giovani professionisti

01/08/2023
di Direzione scientifica - SINA spa

  12 settembre 2023  09:00 – 13:30   Programma 09:00 Registrazioni09:15 Apertura dei lavori Marco GAROZZO – Amministratore delegato SINA… Leggi >>

Il pericolo delle nuove frontiere della mobilità: un dilemma contemporaneo

13/07/2023
di Assunta De Pascalis - SINA

L’evoluzione dei mezzi di trasporto urbano ha dato vita a una vasta gamma di veicoli elettrici personalizzati come monopattini elettrici,… Leggi >>

SINA – Gruppo ASTM tra i protagonisti del XXIX Convegno Nazionale Stradale

13/06/2023
di Assunta De Pascalis - SINA

La sala del Tempio di Vibia Sabina e Adriano situata a piazza di Pietra, nel cuore di Roma è stata… Leggi >>

Scuola di perfezionamento Gruppo ASTMper l’ingegneria delle infrastrutture

01/06/2023
di Direzione scientifica - Sina

2° incontro in presenza del Corso ASTM per giovani professionisti 14 giugno 2023  09:00 – 13:30 Programma 09:00 Registrazioni 09:15… Leggi >>

ICARO 22 premia i ragazzi che riflettono sul tema della sicurezza stradale

25/05/2023
di Assunta De Pascalis

Lo scorso 21 aprile l’Auditorium Parco della Musica di Roma è stato teatro della sicurezza stradale a favore degli oltre… Leggi >>

Sommario

Vedi tutti gli articoli >>