Studieremo droga ed affaticamento alla guida – le autorità Svedesi prendono posizione
di Ruggero Ceci - Ministero Svedese dei Trasporti
A tutela del traffico stradale e, più in generale, nel settore dei trasporti, le norme di principio vengono formulate per limitare al massimo l’uso di alcool, visto che gli effetti negativi dell’alcool alla guida sono ben conosciuti e documentati.
Ci sono invece altri prodotti e droghe per cui gli effetti e le soglie di tollerabilità non sono altrettanto noti e ben definiti. Volendo andare verso un ulteriore miglioramento della sicurezza è quindi di grande importanza lo sviluppo di ulteriori indagini di merito.
Inoltre la sonnolenza e la stanchezza alla guida sono concetti relativamente complessi che coinvolgono una serie di condizioni mentali e fisiologiche collegate a processi biologici e biochimici nel corpo umano. Le sostanze stupefacenti possono essere categorizzate in modi molto differenti. Una semplice definizione, che risulta coerente con il contesto di alterazione alla guida, può essere: “un composto che colpisce il sistema nervoso centrale ed una o più funzioni sensoriali“.
In Svezia un concetto di “tolleranza zero” è stata la regola in caso di alterazione da droga alla guida fatto che, in pratica, significa che la polizia ha il diritto legale di mettere un guidatore sotto accusa per guida sotto l’effetto di sostanze stupefacenti, ogni qualvolta che questo venga fermato per un controllo e risulti positivo, indipendentemente dal quantitativo effettivamente assunto ed efficace al momento.
Nello studio delle conseguenze delle droghe alla guida, ci sono metodologie consolidate che possono essere classificate in due grandi gruppi: gli studi sperimentali e gli studi epidemiologici. Per lo studio degli effetti della sonnolenza alla guida, gli studi di laboratorio (ad esempio con simulatore) sono da preferire, rispetto a prove su strada, per ovvi motivi di sicurezza.
Tramite precedenti studi, il numero di incidenti correlati a fenomeni di sonnolenza è stimato in ragione del 15-20% del numero totale di incidenti. Gli effetti delle droghe sul corpo umano sono relativamente ben noti, mentre i conseguenti effetti sulla sicurezza del traffico stradale, ad oggi, sono stimati a grandi linee. Proprio per questo, c’è ancora molto da fare per chiarire quale sia l’impatto delle droghe sulla sicurezza del traffico Svedese, su scala nazionale.
Abbiamo stilato un rapporto in lingua svedese che contempla anche una serie di contromisure per prevenire incidenti stradali correlati all’uso di droghe ed all’affaticamento.
Una delle misure individuate è proprio lo sviluppo di metodi per misurare più precisamente e stimare le dimensioni del problema “droga” nel traffico avendo così una migliore comprensione di quale sia l’impatto delle droghe e della sonnolenza sul numero di incidenti stradali.
Inoltre, la collaborazione tra i diversi attori coinvolti (es. le istituzioni e le organizzazioni ospedaliere) devono essere sviluppati al fine di trovare una soluzione al problema.
Questa pagina riporta sostanzialmente le conclusioni cui sono arrivate le autorità svedesi sul tema. Riteniamo che questo documento di posizione, possa promuovere ulteriormente la sicurezza sulle nostre strade, sempre nell’ambito di quella “visione zero“che ormai da qualche anno contraddistingue la nostra azione e che, sempre di più, sta facendo proseliti in Svezia ed altrove.
Ultimi articoli
Sviluppo sostenibile nella costruzione e gestione delle grandi infrastrutture: la tassonomia europea tra indirizzi e azioni concrete
17/11/2023
di Direzione Scientifica - SINA
Sofia ospita la prima conferenza delle polizie stradali europee
05/10/2023
di Direzione Scientifica - SINA
Esercizio autostradale: metodi, tecniche, procedure innovative per la sicurezza e l’efficienza delle infrastrutture
04/10/2023
di Direzione Scientifica - SINA
4° incontro in presenza del Corso ASTM per giovani professionisti
27/09/2023
di Direzione Scientifica - SINA
3° incontro in presenza del Corso ASTM per giovani professionisti
01/08/2023
di Direzione Scientifica - SINA