SATAP e Scuola, andata e ritorno
di Claudio Gozzoli - SATAP
Circa un anno fa, il 12 aprile 2012, SATAP era “tornata a scuola”; così sosteneva il titolo dell’articolo riportato su “autostradafacendo.it”. Ora e precisamente il giorno 21 marzo 2013, la scuola è “ritornata a SATAP”. Su richiesta della Vice Preside e di alcuni insegnanti del plesso scolastico in precedenza interessato, altre due terze classi della Scuola Media “Demetrio Cosola” di Chivasso (TO), sono state coinvolte nella nostra iniziativa. Circa quaranta studenti accompagnati dai loro docenti, sono stati trasportati per mezzo di un autobus messo a disposizione da SATAP, alla Direzione di Esercizio di Rondissone e qui, dopo una prima accoglienza da parte del personale preposto, divisi in due gruppi per i quali erano stati previsti differenti e alternate fasi di coinvolgimento.
Mentre un primo gruppo visitava la Centrale Operativa e assisteva in tempo reale al quotidiano lavoro degli addetti, visionando anche filmati appartenenti all’archivio SATAP che proponevano situazioni di viabilità critiche e pericolose, seguite da approfondimenti e risposte ai vari interrogativi posti dagli studenti ai responsabili della Centrale Operativa, il secondo gruppo era intrattenuto in una sala riunioni da altri due colleghi che avevano il compito di sensibilizzare questi futuri utenti della strada ad assumere, fin da ora, senso di responsabilità e rispetto delle regole e a farsi carico, per quanto possibile, di trasmettere certi messaggi comportamentali anche a coloro che utenti della strada lo sono già. Il tutto supportato da dati e statistiche riguardanti l’incidentalità e le conseguenze che ne possono derivare. Inoltre, anche in questo caso sono stai mostrati loro dei simpatici filmati inerenti alla Campagna sulla Sicurezza realizzati “in casa” e, al termine del dibattito che ha registrato una notevole e partecipata attenzione sia da parte degli studenti che dei professori, è stato proposto un test dove al termine di una particolare situazione viabilistica illustrata da un video, i ragazzi dovevano indicarne la soluzione.
Particolarmente apprezzati e discussi, contesti che proponevano l’uso del cellulare senza auricolari o viva voce, retromarcia ai caselli nelle corsie dedicate al telepass o il viaggiare occupando la corsia centrale o quella d’emergenza. Al termine dell’incontro, a tutti i partecipanti è stata donata una busta dedicata alla Campagna sulla Sicurezza contenente materiale informativo e i molto apprezzanti braccialetti catarifrangenti con la scritta che ricorda il sito di “autostradafacendo.it”.
Ultimi articoli
SINA-Gruppo ASTM partecipa all’evento e-Quitas Forum della Mobilità Inclusiva che si è tenuto il 14 marzo a Bologna
17/03/2023
di Direzione Scientifica - SINA
Visita tecnica alla galleria Madonna della Ruota in occasione dell’esercitazione di sicurezza
09/03/2023
di Direzione Scientifica - SINA
Gestione del rischio e classificazione delle gallerie stradali: le nuove linee guida
25/01/2023
di Direzione Scientifica - SINA
La valorizzazione del territorio attraversato dalle concessionarie del Gruppo ASTM
25/01/2023
di Assunta De Pascalis – SINA
Tecnica, verifiche e conoscenza per la qualità e la sostenibilità delle infrastrutture di trasporto
28/11/2022
di Direzione Scientifica - SINA