In questa sezione trovate i nostri articoli di approfondimento tecnologico e di novità sulla strada.
Sicurezza stradale: 25.700 morti in Europa – leggi la nota del commissario europeo
di Roberto Arditi - SINA
Pubblicato il rapporto di sintesi della Commissione Europea. Qui di seguito la traduzione in lingua italiana della presentazione stilata da Violeta Bulk, Commissario Europeo con delega ai Trasporti. E’ anche possibile scaricare il volumetto, in lingua inglese. Vittime in calo per l’Italia: meglio di molti altri Stati.
————–
La sicurezza stradale riguarda le persone. Ogni giorno, milioni di cittadini europei utilizzano le strade per camminare, guidare o andare in bicicletta.
L’anno scorso, circa 25.700 persone non sono riuscite a rientrare a casa; più di 200.000 persone sono invece tornate a casa con lesioni gravi, che cambiano la vita.
Ogni incidente mortale o grave sulle nostre strade è una tragedia. E’ nostro obbligo morale – nostra comune responsabilità – il prendere sul serio la sicurezza stradale.
La sicurezza stradale è anche uno dei grandi successi europei. Nel 2014, ci sono stati 5.700 morti in meno rispetto al 2010. Nel 2000, pochissimi Stati membri hanno avuto un tasso di mortalità inferiore a 80 morti per milione di abitanti. Al contrario nel 2014, solo cinque Stati membri hanno avuto un tasso di mortalità superiore. Questo è un risultato sorprendente ed è la conseguenza di un lavoro duro e dedicato alla sicurezza stradale di tutta l’Unione europea.
Questo non significa che ora possiamo sedersi e rilassarsi. Il lavoro che abbiamo ancora da fare è molto impegnativo.
Come possiamo ottenere il massimo dalle moderne tecnologie per la sicurezza? Quali idee innovative possiamo mettere in campo per la sicurezza degli utenti più vulnerabili? E come continuare la mobilitazione degli Stati e dei decisori locali per promuovere il loro lavoro giornaliero sul campo?
Il rapporto sottostante fornisce alcuni fatti e cifre per meglio comprendere la scenario generale della sicurezza stradale nell’Unione europea.
Spero che possa spingervi a prendere parte e contribuire ad affrontare questa sfida che noi tutti condividiamo.
Violeta Bulc
Commissario ai Trasporti
———-
Per ulteriori informazioni rimandiamo al commento di Euractiv (in Italiano) oppure al sito della Commissione (in inglese).
Ultimi articoli
Visita tecnica – il caso dell’Autostrada A33 Asti – Cuneo, innovazione nelle infrastrutture stradali: strutture, opere in acciaio e riduzione degli impatti ambientali
09/06/2022
di Direzione scientifica - SINA spa
Cuneo: Autostradafacendo porta la sicurezza stradale nelle aule scolastiche
23/05/2022
di Marco Mariscotti – SINA
“Capacità statica dei ponti autostradali – ammaestramenti dalle campagne sperimentali in scala reale: normativa, progettazione, ispezioni e monitoraggio” – 18 maggio 2022 data da riservare
22/04/2022
di Direzione Scientifica - Sina spa
Pubblicato volume “Intelligent Transport Systems for Safe, Green and Efficient Traffic on the European Road Network” – SINA Consulente Project Manager, firma l’introduzione
12/04/2022
di Assunta De Pascalis - SINA
ICARO 22 propone un test sulla base dei personaggi di Autostradafacendo
10/03/2022
di Assunta De Pascalis