In questa sezione trovate i nostri articoli di approfondimento tecnologico e di novità sulla strada.
La distrazione degli adolescenti tramite video di incidenti reali
di Autostradafacendo
La Fondazione AAA per la sicurezza del traffico ha pubblicato un clip video che mostra incidenti stradali reali causati da conducenti di 16-19 anni che utilizzano lo smartphone durante la guida.
I video mostrano lo scenario in cui viaggia la vettura, ma anche le azioni del conducente stesso, e sono quindi progettati per fornire un’idea più precisa del rischio che si assume guidando in maniera distratta.
Nessuno degli incidenti mostrati nel video ha provocato feriti ma, secondo le statistiche richiamate dalla fondazione, quasi 3.000 persone all’anno muoiono in incidenti che coinvolgono i conducenti in questa fascia di età, e 383.000 rimangono feriti. La maggior parte di questi incidenti è causata proprio dalla distrazione durante la guida.
I ricercatori dell’ “University of Iowa” hanno esaminato le riprese video di 1.691 incidenti che hanno coinvolto i conducenti appartenenti alla fascia d’età 16-19 per determinarne la causa. Dalle analisi è emerso che la distrazione alla guida è la causa nel 58% degli incidenti, inoltre, il 12% di questi incidenti è stato causato dall’utilizzo di un telefono durante la guida.
Per quanto concerne poi gli incidenti nei quali l’auto è uscita di strada, un terzo di essi è stato provocato dall’uso del cellulare durante la marcia.
Infine, specifici test condotti nel Regno Unito nel marzo scorso hanno dimostrato che gli smartwatches sono anche peggio degli smartphone in quanto a fonte di distrazione del conducente.
Il rapporto completo può essere scaricato seguendo il collegamento sottostante:
Ulteriori informazioni (in inglese) sono poi disponibili sul sito della fondazione.
Ultimi articoli
Visita tecnica – il caso dell’Autostrada A33 Asti – Cuneo, innovazione nelle infrastrutture stradali: strutture, opere in acciaio e riduzione degli impatti ambientali
09/06/2022
di Direzione scientifica - SINA spa
Cuneo: Autostradafacendo porta la sicurezza stradale nelle aule scolastiche
23/05/2022
di Marco Mariscotti – SINA
“Capacità statica dei ponti autostradali – ammaestramenti dalle campagne sperimentali in scala reale: normativa, progettazione, ispezioni e monitoraggio” – 18 maggio 2022 data da riservare
22/04/2022
di Direzione Scientifica - Sina spa
Pubblicato volume “Intelligent Transport Systems for Safe, Green and Efficient Traffic on the European Road Network” – SINA Consulente Project Manager, firma l’introduzione
12/04/2022
di Assunta De Pascalis - SINA
ICARO 22 propone un test sulla base dei personaggi di Autostradafacendo
10/03/2022
di Assunta De Pascalis