home > La sicurezza stradale>Esercizio e tecnologie > La distrazione degli adolescenti tramite video di incidenti reali

La distrazione degli adolescenti tramite video di incidenti reali

di Autostradafacendo

La Fondazione AAA per la sicurezza del traffico ha pubblicato un clip video che mostra incidenti stradali reali causati da conducenti di 16-19 anni che utilizzano lo smartphone durante la guida.
I video mostrano lo scenario in cui viaggia la vettura, ma anche le azioni del conducente stesso, e sono quindi progettati per fornire un’idea più precisa del rischio che si assume guidando in maniera distratta.

distrazioneadolescenti

Nessuno degli incidenti mostrati nel video ha provocato feriti ma, secondo le statistiche richiamate dalla fondazione, quasi 3.000 persone all’anno muoiono in incidenti che coinvolgono i conducenti in questa fascia di età, e 383.000 rimangono feriti. La maggior parte di questi incidenti è causata proprio dalla distrazione durante la guida.
I ricercatori dell’ “University of Iowa” hanno esaminato le riprese video di 1.691 incidenti che hanno coinvolto i conducenti appartenenti alla fascia d’età 16-19 per determinarne la causa. Dalle analisi è emerso che la distrazione alla guida è la causa nel 58% degli incidenti, inoltre, il 12% di questi incidenti  è stato causato dall’utilizzo di un telefono durante la guida.
Per  quanto concerne poi gli incidenti nei quali l’auto è uscita di strada, un terzo di essi è stato provocato dall’uso del cellulare durante la marcia.
Infine, specifici test condotti nel Regno Unito nel marzo scorso hanno dimostrato che gli smartwatches sono anche peggio degli smartphone in quanto a fonte di distrazione del conducente.
Il rapporto completo può essere scaricato seguendo il collegamento sottostante:

Scarica download

Ulteriori informazioni (in inglese) sono poi disponibili sul sito della fondazione.

Ultimi articoli

SINA-Gruppo ASTM partecipa all’evento e-Quitas Forum della Mobilità Inclusiva che si è tenuto il 14 marzo a Bologna

17/03/2023
di Direzione Scientifica - SINA

I Comitati Tecnici di PIARC Italia: Mobilità nelle Aree Urbane, Guida Connessa e Autonoma e Politiche e Programmi Nazionali per… Leggi >>

Visita tecnica alla galleria Madonna della Ruota in occasione dell’esercitazione di sicurezza

09/03/2023
di Direzione Scientifica - SINA

Corso della scuola di perfezionamento SINA (gruppo ASTM) per giovani professionisti La scuola di perfezionamento SINA vuole offrire ai giovani… Leggi >>

Gestione del rischio e classificazione delle gallerie stradali: le nuove linee guida

25/01/2023
di Direzione Scientifica - SINA

Scuola di perfezionamento SINA – gruppo ASTM per l’ingegneria delle infrastrutture 2 marzo 2023 09:00 – 13:00 Il decreto del… Leggi >>

La valorizzazione del territorio attraversato dalle concessionarie del Gruppo ASTM

25/01/2023
di Assunta De Pascalis – SINA

La Campagna sulla Sicurezza Stradale, descritta dal sito Autostrafacendo.it di SINA, è mirata ad evidenziare i comportamenti a rischio ed… Leggi >>

Tecnica, verifiche e conoscenza per la qualità e la sostenibilità delle infrastrutture di trasporto

28/11/2022
di Direzione Scientifica - SINA

Visita tecnica 16 dicembre 2022  09:00 – 14:00 La qualità nella costruzione e gestione delle grandi infrastrutture di trasporto, la… Leggi >>

Sommario

Vedi tutti gli articoli >>