home > La sicurezza stradale>Esercizio e tecnologie > Le tecnologie di bordo incrementano la sicurezza stradale?

Le tecnologie di bordo incrementano la sicurezza stradale?

di Francesco Magagnoli – SINA

La Commissione europea sta sostenendo diverse iniziative volte a comprendere i fenomeni e possibilmente incrementare la sicurezza stradale. Ovviamente anche i nuovi sistemi tecnologici di bordo possono intervenire (positivamente?) nelle condizioni di pericolo.
Stiamo parlando del progetto INTERACTION che cerca di comprendere quale sia il rapporto tra le nuove tecnologie di bordo ed i conducenti. In particolare, il progetto si è posto l’obiettivo di comprendere quale sia il reale beneficio per la sicurezza stradale di tali tecnologie.
Il progetto si concentra sulle tecnologie mature, vale a dire su quegli strumenti che sono già disponibili sul mercato e che quindi sono già stati adottati dai conducenti europei, ad esempio: cruise control, limitatori di velocità, sistemi di navigazione e di telefonia mobile.

interactionproject
Dopo avere realizzato una panoramica completa dei sistemi tecnologici ed dopo aver osservato le loro ricadute sui conducenti europei, tramite un’indagine sul campo, questi sono i due i principali obiettivi operativi del progetto:
– definire le possibili azioni atte per rafforzare la consapevolezza dei conducenti sull’uso consapevole di queste tecnologie e delle conseguenze che il loro uso può comportare.
– le conoscenze acquisite nell’ambito del progetto permetteranno poi di fornire utili raccomandazioni anche per la progettazione dei futuri sistemi di bordo e per le istruzioni da fornire ai conducenti europei per favorire un uso sicuro delle tecnologie.
Nel sito internet del progetto è possibile conoscere i dettagli (in lingua inglese). Mentre seguendo questo collegamento, anch’esso in inglese, è possibile leggere una scheda di sintesi del progetto sul sito della Direzione Generale Trasporti e Mobilità della Commissione europea.
Attraverso questo collegamento puoi invece vedere un video che mostra come vengono condotte le ricerche sul campo.

Ultimi articoli

Scuola di perfezionamento Gruppo ASTMper l’ingegneria delle infrastrutture

01/06/2023
di Direzione scientifica - Sina

2° incontro in presenza del Corso ASTM per giovani professionisti 14 giugno 2023  09:00 – 13:30 Programma 09:00 Registrazioni 09:15… Leggi >>

ICARO 22 premia i ragazzi che riflettono sul tema della sicurezza stradale

25/05/2023
di Assunta De Pascalis

Lo scorso 21 aprile l’Auditorium Parco della Musica di Roma è stato teatro della sicurezza stradale a favore degli oltre… Leggi >>

Scuola di perfezionamento SINA – Gruppo ASTM per l’ingegneria delle infrastrutture

09/05/2023
di Direzione scientifica - SINA

PRESENTAZIONE DEL VOLUME «VALUTAZIONE DELLA SICUREZZA DI STRUTTURE E INFRASTRUTTURE: L’ESPERIENZA DEL VIADOTTO MOLLERE» Professionisti ed esperti del settore ricostruiscono… Leggi >>

Scuola di perfezionamento per l’ingegneria delle infrastrutture

02/05/2023
di Direzione scientifica - SINA

1° incontro in presenza del corso per giovani professionisti 17 maggio 2023  09:00 – 13:30 Programma 09:00 Registrazioni09:15 Apertura dei… Leggi >>

SINA-Gruppo ASTM partecipa all’evento e-Quitas Forum della Mobilità Inclusiva che si è tenuto il 14 marzo a Bologna

17/03/2023
di Direzione Scientifica - SINA

I Comitati Tecnici di PIARC Italia: Mobilità nelle Aree Urbane, Guida Connessa e Autonoma e Politiche e Programmi Nazionali per… Leggi >>

Sommario

Vedi tutti gli articoli >>