Le tecnologie di bordo incrementano la sicurezza stradale?
di Francesco Magagnoli – SINA
La Commissione europea sta sostenendo diverse iniziative volte a comprendere i fenomeni e possibilmente incrementare la sicurezza stradale. Ovviamente anche i nuovi sistemi tecnologici di bordo possono intervenire (positivamente?) nelle condizioni di pericolo.
Stiamo parlando del progetto INTERACTION che cerca di comprendere quale sia il rapporto tra le nuove tecnologie di bordo ed i conducenti. In particolare, il progetto si è posto l’obiettivo di comprendere quale sia il reale beneficio per la sicurezza stradale di tali tecnologie.
Il progetto si concentra sulle tecnologie mature, vale a dire su quegli strumenti che sono già disponibili sul mercato e che quindi sono già stati adottati dai conducenti europei, ad esempio: cruise control, limitatori di velocità, sistemi di navigazione e di telefonia mobile.
Dopo avere realizzato una panoramica completa dei sistemi tecnologici ed dopo aver osservato le loro ricadute sui conducenti europei, tramite un’indagine sul campo, questi sono i due i principali obiettivi operativi del progetto:
– definire le possibili azioni atte per rafforzare la consapevolezza dei conducenti sull’uso consapevole di queste tecnologie e delle conseguenze che il loro uso può comportare.
– le conoscenze acquisite nell’ambito del progetto permetteranno poi di fornire utili raccomandazioni anche per la progettazione dei futuri sistemi di bordo e per le istruzioni da fornire ai conducenti europei per favorire un uso sicuro delle tecnologie.
Nel sito internet del progetto è possibile conoscere i dettagli (in lingua inglese). Mentre seguendo questo collegamento, anch’esso in inglese, è possibile leggere una scheda di sintesi del progetto sul sito della Direzione Generale Trasporti e Mobilità della Commissione europea.
Attraverso questo collegamento puoi invece vedere un video che mostra come vengono condotte le ricerche sul campo.
Ultimi articoli
Gestione del rischio e classificazione delle gallerie stradali: le nuove linee guida
25/01/2023
di Direzione Scientifica - SINA
La valorizzazione del territorio attraversato dalle concessionarie del Gruppo ASTM
25/01/2023
di Assunta De Pascalis – SINA
Tecnica, verifiche e conoscenza per la qualità e la sostenibilità delle infrastrutture di trasporto
28/11/2022
di Direzione scientifica SINA
Convegno sicurezza stradale obiettivo zero vittime. Oltre 1000 partecipanti.
22/11/2022
di Direzione scientifica - SINA spa
400 bambini piemontesi incontrano A33 e Autostradafacendo
09/11/2022
di Assunta De Pascalis - SINA