home > La sicurezza stradale>Esercizio e tecnologie > Statistiche sicurezza 2014: l’Italia tiene

Statistiche sicurezza 2014: l’Italia tiene

di Autostradafacendo - SIAS

Ogni tanto una buona notizia. Contrariamente a quanto accaduto in Francia, in Germania e nel Regno Unito, le statistiche provvisorie pubblicate dall’Istat ci rassicurano che in Italia gli incidenti del 2014 hanno comportato meno vittime rispetto all’anno precedente. ISTAT infatti ci informa che:

Nel 2014, sulla base di una stima preliminare, si sono verificati in Italia 174.400 incidenti stradali con lesioni a persone. Il numero dei morti, entro il trentesimo giorno, è pari a 3.330, mentre i feriti ammontano a 248.200. Rispetto al 2013, si riscontra una diminuzione del numero degli incidenti con lesioni a persone (-3,77%) e del numero dei morti (-1,62%); in calo anche i feriti (-3,58%).

istat preliminare

L’indice di mortalità, calcolato come rapporto tra il numero dei morti e il numero degli incidenti con lesioni moltiplicato 100, è pari a 1,91. Tale valore è in lieve aumento rispetto a quello registrato nel 2013 (1,87).
Rispetto al 2001, il numero di morti è diminuito nel 2014 del 53,1%. Tra il 2013 e il 2014 il calo è contenuto (-1,6%) ma in linea con l’andamento medio europeo, mentre tra il 2010 e il 2014 è pari a -19,1%.
Il maggior contributo alla diminuzione delle vittime è dato dalla flessione del numero dei morti sulle autostrade (-11,5%). Più modesto il calo sulle strade urbane (-1,0%) e sulle strade extraurbane (-0,3%).
Per l’anno 2014, in base alle stime preliminari, si sarebbero avute 3,06 vittime ogni 100 incidenti sulle autostrade e 4,78 sulle strade extraurbane principali. L’indice di mortalità scende a 1,08 per le strade urbane ed extraurbane secondarie.
Il Programma Europeo di azione per la sicurezza stradale 2011-2020 prevede il dimezzamento del numero dei morti sulle strade entro il 2020 e una riduzione dei feriti gravi, secondo la definizione armonizzata di gravità delle lesioni, stabilita a livello internazionale, che i Paesi Ue si sono impegnati ad applicare.
Tra i Paesi dell’Ue28, le stime preliminari dei tassi di mortalità (per milione di abitanti, calcolati come rapporto tra il numero dei morti in incidente stradale e la popolazione residente), riferite al 2014, variano tra 26 morti per milione di abitanti di Malta e 28 della Svezia e 106 e 91, rispettivamente di Lettonia e Romania. Il valore dell’Italia è pari a 55, a fronte di una media europea di 51 morti per milione di abitanti.
La variazione percentuale media in Europa (Ue28) del numero dei morti in incidenti stradali è pari a -0,6% tra il 2013 e il 2014 e a -18,2% tra il 2010 e il 2014.

Seguendo questo collegamento puoi scaricare l’intero rapporto. Per ulteriori informazioni rimandiamo al sito ISTAT.

Ultimi articoli

4° incontro in presenza del Corso ASTM per giovani professionisti

27/09/2023
di direzione scientifica - Sina spa

12 ottobre 2023 09:00 – 13:30 Ponte Okawango (ITINERA) Programma 08:45 Registrazioni 09:00 Apertura dei lavori Giampaolo FRANTE – Direttore… Leggi >>

3° incontro in presenza del Corso ASTM per giovani professionisti

01/08/2023
di Direzione scientifica - SINA spa

  12 settembre 2023  09:00 – 13:30   Programma 09:00 Registrazioni09:15 Apertura dei lavori Marco GAROZZO – Amministratore delegato SINA… Leggi >>

Il pericolo delle nuove frontiere della mobilità: un dilemma contemporaneo

13/07/2023
di Assunta De Pascalis - SINA

L’evoluzione dei mezzi di trasporto urbano ha dato vita a una vasta gamma di veicoli elettrici personalizzati come monopattini elettrici,… Leggi >>

SINA – Gruppo ASTM tra i protagonisti del XXIX Convegno Nazionale Stradale

13/06/2023
di Assunta De Pascalis - SINA

La sala del Tempio di Vibia Sabina e Adriano situata a piazza di Pietra, nel cuore di Roma è stata… Leggi >>

Scuola di perfezionamento Gruppo ASTMper l’ingegneria delle infrastrutture

01/06/2023
di Direzione scientifica - Sina

2° incontro in presenza del Corso ASTM per giovani professionisti 14 giugno 2023  09:00 – 13:30 Programma 09:00 Registrazioni 09:15… Leggi >>

Sommario

Vedi tutti gli articoli >>