home > La sicurezza stradale>Esercizio e tecnologie > I malintenzionati della strada … rischi, trucchi ed inganni – Il finto incidente

I malintenzionati della strada … rischi, trucchi ed inganni – Il finto incidente

di Fraternità della Strada - Mondo X

Molte sono le insidie per chi percorre una strada. La sicurezza stradale è certamente il rischio più rilevante che – purtroppo – non esaurisce la casistica: ci sono anche i malintenzionati. Prosegue la rubrica di Autostradafacendo realizzata grazie a Fraternità della Strada che ha fornito quei contenuti che mirano ad informare sui rischi, ma soprattutto sulle possibili contromisure preventive.
Oggi affrontiamo il tema del finto incidente.

incidentisimulati
 
a) La tecnica: i ladri, solitamente in più di uno, sostano sul bordo della strada con un’auto con uno specchietto già rotto. Quando passa una vettura con il solo conducente a bordo, gli danno una manata sul tettuccio o le lanciano sulla fiancata qualche oggetto per simulare il rumore di un urto. Poi raggiungono l’automobilista chiedendogli di constatare i danni e di risarcirlo subito (generalmente con cifre ragionevoli) per evitare i malus assicurativi.
Un altro trucco per isolare l’automobilista preso è quello di inseguirlo e di lampeggiare continuamente, facendogli balenare il sospetto di qualche inconveniente. Se l’automobilista si ferma in luoghi isolati può passare dal furto con destrezza (uno intrattiene l’automobilista e l’alto si appropria degli oggetti contenuti) alla rapina a mano armata!
b) Contromisure: non fermarsi in aree o punti isolati e comunicare con cenni di assenso e indicazioni con la mano di fermarsi più avanti, raggiungendo qualche luogo dove vi sia gente. Se gli individui generassero qualche serio sospetto ad esempio mostrando danni troppo marcati), telefonare possibilmente al 112,  fornendo indicazioni e magari la targa del veicolo sospetto. Se si dovesse scendere, chiudere la vettura.
Questa pillola di accortezza stradale fa parte di una pubblicazione che ha conseguito il patrocinio di Regione Lombardia e vuole essere un piccolo contributo ad accogliere, in modo civile, le molte persone che stanno venendo a Milano per visitare EXPO 2015. Ti invitiamo a leggere anche le precedenti pillole:
nr. 1 – Occhio all’Orologio!
nr. 2 – Furto all’edicola o al bar
nr.3 – Il finto forestiero
nr.4 – L’autostoppista
Seguendo questo collegamento puoi invece trovare le notizie essenziali su Fraternità della Strada, sui principali obiettivi ed i contatti.

Ultimi articoli

SINA-Gruppo ASTM partecipa all’evento e-Quitas Forum della Mobilità Inclusiva che si è tenuto il 14 marzo a Bologna

17/03/2023
di Direzione Scientifica - SINA

I Comitati Tecnici di PIARC Italia: Mobilità nelle Aree Urbane, Guida Connessa e Autonoma e Politiche e Programmi Nazionali per… Leggi >>

Visita tecnica alla galleria Madonna della Ruota in occasione dell’esercitazione di sicurezza

09/03/2023
di Direzione Scientifica - SINA

Corso della scuola di perfezionamento SINA (gruppo ASTM) per giovani professionisti La scuola di perfezionamento SINA vuole offrire ai giovani… Leggi >>

Gestione del rischio e classificazione delle gallerie stradali: le nuove linee guida

25/01/2023
di Direzione Scientifica - SINA

Scuola di perfezionamento SINA – gruppo ASTM per l’ingegneria delle infrastrutture 2 marzo 2023 09:00 – 13:00 Il decreto del… Leggi >>

La valorizzazione del territorio attraversato dalle concessionarie del Gruppo ASTM

25/01/2023
di Assunta De Pascalis – SINA

La Campagna sulla Sicurezza Stradale, descritta dal sito Autostrafacendo.it di SINA, è mirata ad evidenziare i comportamenti a rischio ed… Leggi >>

Tecnica, verifiche e conoscenza per la qualità e la sostenibilità delle infrastrutture di trasporto

28/11/2022
di Direzione Scientifica - SINA

Visita tecnica 16 dicembre 2022  09:00 – 14:00 La qualità nella costruzione e gestione delle grandi infrastrutture di trasporto, la… Leggi >>

Sommario

Vedi tutti gli articoli >>