home > La sicurezza stradale>Esercizio e tecnologie > La settimana Mondiale della sicurezza stradale 6-12 Maggio 2013 – Palazzo delle Nazioni, Ginevra, Svizzera

La settimana Mondiale della sicurezza stradale 6-12 Maggio 2013 – Palazzo delle Nazioni, Ginevra, Svizzera

di Robert Nowak - Nazioni Unite ECE

Una Risoluzione dell’Assemblea Generale delle Nazioni Unite ha richiesto alla Commissione economica per l’Europa ed alle altre Commissioni Regionali delle Nazioni Unite di organizzare delle attività durante la Settimana Mondiale della Sicurezza Stradale per incrementare la consapevolezza dei cittadini sulle tematiche della sicurezza stradale, tenendo in particolare considerazione gli utenti vulnerabili della strada. Tale settimana mondiale della sicurezza stradale è stata indetta dal 6 al 12 Maggio 2013.                      

Immagine settimana Un sicurezza stradale

UN-ECE celebrerà la settimana a Ginevra, in Svizzera, attraverso quattro eventi chiave ed altri eventi di supporto, al Palais des Nations. Gli eventi chiave si terranno il 6 ed il 7 Maggio 2013 ed includono: un simposio sulle prospettive regionali relativamente al rapporto fra bere e guida, una sessione interattiva sulla gioventù e sui giovani leader chiamata “Alla ricerca di una sicurezza stradale globale”, una tavola rotonda sull’edizione 2013 della giornata internazionale della consapevolezza nell’attraversamento ai passaggi a livello (7 Maggio 2013) per sottolineare l’importanza della sicurezza ai passaggi a livello. Infine è previsto un forum di discussione su assicurazioni e sicurezza stradale. Gli eventi secondari includono: le cerimonie di firma di due manifesti, una mostra dei migliori disegni partecipanti alla terza edizione del concorso internazionale di disegni sulla sicurezza ai passaggi a livello fatti da bambini ed organizzata dall’Unione Internazionale delle Ferrovie ed un test per l’affaticamento alla guida. Tutti i partecipanti, sia europei che provenienti da ogni parte del Mondo, sono invitati a recarsi a Ginevra per partecipare agli eventi pubblici.

Infine, in Italia, UN-ECE è partner: del Ministero Italiano delle Infrastrutture e dei Trasporti, di ASTM-SIAS, di QN-Il Giorno e di leStrade, per diffondere la Settimana della sicurezza stradale anche attraverso diversi articoli pubblicati su quotidiani e periodici con una distribuzione capillare. I partner contribuiranno anche ad aumentare la consapevolezza e l’importanza della sicurezza stradale fra gli alunni delle scuole e presso il grande pubblico, attraverso la distribuzione di 230.000 specifici segnalibri nelle scuole locali ed ai caselli autostradali in più di 1.300 chilometri di autostrade in Lombardia, Piemonte, Liguria, Valle d’Aosta, Emilia Romagna e Toscana.

Ulteriori dettagli sugli eventi previsti a Ginevra e sulla registrazione, si possono trovare visitando il sito UNECE.

Leggi la versione in inglese di questa notizia seguendo questo collegamento!

 

Ultimi articoli

SINA-Gruppo ASTM partecipa all’evento e-Quitas Forum della Mobilità Inclusiva che si è tenuto il 14 marzo a Bologna

17/03/2023
di Direzione Scientifica - SINA

I Comitati Tecnici di PIARC Italia: Mobilità nelle Aree Urbane, Guida Connessa e Autonoma e Politiche e Programmi Nazionali per… Leggi >>

Visita tecnica alla galleria Madonna della Ruota in occasione dell’esercitazione di sicurezza

09/03/2023
di Direzione Scientifica - SINA

Corso della scuola di perfezionamento SINA (gruppo ASTM) per giovani professionisti La scuola di perfezionamento SINA vuole offrire ai giovani… Leggi >>

Gestione del rischio e classificazione delle gallerie stradali: le nuove linee guida

25/01/2023
di Direzione Scientifica - SINA

Scuola di perfezionamento SINA – gruppo ASTM per l’ingegneria delle infrastrutture 2 marzo 2023 09:00 – 13:00 Il decreto del… Leggi >>

La valorizzazione del territorio attraversato dalle concessionarie del Gruppo ASTM

25/01/2023
di Assunta De Pascalis – SINA

La Campagna sulla Sicurezza Stradale, descritta dal sito Autostrafacendo.it di SINA, è mirata ad evidenziare i comportamenti a rischio ed… Leggi >>

Tecnica, verifiche e conoscenza per la qualità e la sostenibilità delle infrastrutture di trasporto

28/11/2022
di Direzione Scientifica - SINA

Visita tecnica 16 dicembre 2022  09:00 – 14:00 La qualità nella costruzione e gestione delle grandi infrastrutture di trasporto, la… Leggi >>

Sommario

Vedi tutti gli articoli >>