home > La sicurezza stradale>Esercizio e tecnologie > Sorpasso e superamento a destra

Sorpasso e superamento a destra

di Andrea Perfetti - Moto.it

Continua la collaborazione tra la redazione di Moto.it e Automoto.it con la Polizia Stradale di Cremona per diffonde i temi di sicurezza stradale, aiutati anche dalla campagna del gruppo SIAS attivo in questo impegno anche con il sito Autostradafacendo.it.
In un articolo di recente pubblicazione, la Polizia Stradale ci spiega le differenze tra sorpasso a destra (vietato) e superamento a destra (lecito). E ricorda a tutti l’obbligo di occupare la corsia libera più a destra.

Grazie all’aiuto della Polizia di Stato e in particolare della Sezione della Polizia Stradale di Cremona, diretta dal Vice Questore Aggiunto Federica Deledda, cerchiamo di fare chiarezza su diversi comportamenti che hanno un risvolto diretto e immediato sulla sicurezza dei nostri viaggi in auto e in moto.
Siamo infatti saliti a bordo delle auto della Polizia per rispondere in modo semplice e immediato a tanti dubbi e per chiarire diversi aspetti legati alla circolazione stradale.
Di seguito trovate gli argomenti trattati dalle redazioni di Moto.it e Automoto.it con la Polizia Stradale. Dopo avervi spiegato come ci si comporta in presenza di un ostacolo in carreggiata e di guida pericolosa tenuta da altri utenti, passiamo ora a trattare un argomento spinoso, quello relativo al sorpasso a destra.

Sorpasso a destra: vietato
Si tratta di un comportamento vietato dal Codice della Strada (Art. 148) e molto pericoloso per sé e per gli altri automobilisti o motociclisti.

polizia azione Sorpasso e superamento a destra

Superamento a destra: consentito
Nel corso degli anni la giurisprudenza della massima Corte è però giunta alla definizione di un comportamento differente da quello del sorpasso a destra. Stiamo parlando del superamento a destra, che è invece consentito.
Vediamo quindi di cosa si tratta. Chiariamo che il sorpasso a destra si verifica quando il veicolo si sposta sulla destra per superare il mezzo più lento. Il superamento a destra si ha invece quando il veicolo più veloce sfila quello più lento sulla destra, ma senza cambiare corsia.
La Cassazione ha infatti stabilito che questo comportamento non è passibile di sanzione, a patto però che chi sta davanti non abbia manifestato l’intenzione di rientrare a destra. La manovra va ovviamente fatta con molta cautela, perché è molto probabile che il guidatore del veicolo più lento sia distratto.

Obbligo di occupare la corsia libera più a destra
È infatti lui, il superato, a essere sanzionabile nel caso sopra descritto (superamento a destra), in quanto viola l’articolo 143 che stabilisce l’obbligo di occupare la corsia libera più a destra quando si percorre una strada con più corsie per senso di marcia, essendo le altre riservate al sorpasso (tranne quando è ammesso circolare per file parallele).

Autostradafacendo affronta il tema con vignette dedicate (vedi qui e qui) in nei seguenti articoli:

Norme e comportamenti per chi viaggia

Una mattina, vicino a casa…

Ultimi articoli

ICARO 22 premia i ragazzi che riflettono sul tema della sicurezza stradale

25/05/2023
di Assunta De Pascalis

Lo scorso 21 aprile l’Auditorium Parco della Musica di Roma è stato teatro della sicurezza stradale a favore degli oltre… Leggi >>

Scuola di perfezionamento SINA – Gruppo ASTM per l’ingegneria delle infrastrutture

09/05/2023
di Direzione scientifica - SINA

PRESENTAZIONE DEL VOLUME «VALUTAZIONE DELLA SICUREZZA DI STRUTTURE E INFRASTRUTTURE: L’ESPERIENZA DEL VIADOTTO MOLLERE» Professionisti ed esperti del settore ricostruiscono… Leggi >>

Scuola di perfezionamento per l’ingegneria delle infrastrutture

02/05/2023
di Direzione scientifica - SINA

1° incontro in presenza del corso per giovani professionisti 17 maggio 2023  09:00 – 13:30 Programma 09:00 Registrazioni09:15 Apertura dei… Leggi >>

SINA-Gruppo ASTM partecipa all’evento e-Quitas Forum della Mobilità Inclusiva che si è tenuto il 14 marzo a Bologna

17/03/2023
di Direzione Scientifica - SINA

I Comitati Tecnici di PIARC Italia: Mobilità nelle Aree Urbane, Guida Connessa e Autonoma e Politiche e Programmi Nazionali per… Leggi >>

Visita tecnica alla galleria Madonna della Ruota in occasione dell’esercitazione di sicurezza

09/03/2023
di Direzione Scientifica - SINA

Corso della scuola di perfezionamento SINA (gruppo ASTM) per giovani professionisti La scuola di perfezionamento SINA vuole offrire ai giovani… Leggi >>

Sommario

Vedi tutti gli articoli >>