In questa sezione trovate i nostri articoli di approfondimento tecnologico e di novità sulla strada.
Alcool: nuovi limiti per chi guida in Francia
di Leonardo Fabiano – CONTRALCO ITALIA
Grossi cambiamenti per chi guida in Francia con novità di interesse per tutti i conducenti che hanno conseguito la patente da meno di 3 anni. Una nuova norma fissa infatti a 0.2 g/l la soglia massima di alcool per la guida di un veicolo (sui territori della repubblica francese).
Tale norma è entrata in vigore con Decreto del 24 Giugno 2015 qui si può trovare il testo del decreto (in francese). La normativa è ovviamente valida anche per i cittadini di altri paesi che circolano sul territorio francese. Sul sito della Commissione Europea (in inglese) è riportata una scheda riassuntiva delle varie fattispecie in relazione ai tassi alcolici.
Inoltre, in Francia permane l’obbligatorietà di possedere a bordo uno strumento certificato NF atto al test dell’alcolemia.
A prescindere dai diversi limiti alcolemici applicati in Europa, ti ricordiamo che guidare dopo avere bevuto non è mai una buona idea come questa e questa vignetta ci ricordano. Inoltre, puoi vedere anche questo e quest’altro video sul tema.
Ultimi articoli
Incidenti stradali e rianimazione: il video delle scuole guida Europee
01/07/2022
di Direzione Scientifica SINA
Visita tecnica – il caso dell’Autostrada A33 Asti – Cuneo, innovazione nelle infrastrutture stradali: strutture, opere in acciaio e riduzione degli impatti ambientali
09/06/2022
di Direzione scientifica - SINA spa
Cuneo: Autostradafacendo porta la sicurezza stradale nelle aule scolastiche
23/05/2022
di Marco Mariscotti – SINA
“Capacità statica dei ponti autostradali – ammaestramenti dalle campagne sperimentali in scala reale: normativa, progettazione, ispezioni e monitoraggio” – 18 maggio 2022 data da riservare
22/04/2022
di Direzione Scientifica - Sina spa
Pubblicato volume “Intelligent Transport Systems for Safe, Green and Efficient Traffic on the European Road Network” – SINA Consulente Project Manager, firma l’introduzione
12/04/2022
di Assunta De Pascalis - SINA