In questa sezione trovate i nostri articoli di approfondimento tecnologico e di novità sulla strada.
X-cycle: noi vogliamo aiutare i ciclisti
di Francesco Magagnoli – SINA
Parte un nuovo progetto europeo per aiutare i ciclisti a pedalare in sicurezza. Il progetto, che si chiama Xcycle ed è coordinato dal Dipartimento di Psicologia dell’Università degli Studi di Bologna, avrà una durata di 42 mesi ed è stato finanziato nell’ambito di Horizon 2020, il programma europeo dedicato alla ricerca e all’innovazione.
Xcycle riunisce nove partner: università, centri di ricerca ed imprese tra cui spicca il ben noto marchio Volvo, produttore di autoveicoli recentemente acquisito da investitori cinesi.
Partner di cinque nazioni con l’obiettivo di sviluppare strumenti e mezzi che considerino i ciclisti a pieno titolo nella gestione del traffico e che al contempo incoraggino un uso sicuro della bicicletta.
Il bisogno di proteggere i ciclisti appare evidente anche solo considerando i dati italiani sull’incidentalità delle due ruote. Ogni anno, infatti, sono 17mila gli incidenti che coinvolgono i ciclisti. In caso di incidente poi, solo il 5% dei ciclisti rimane incolume e, ogni anno solo nel nostro Paese, sono circa 300 i ciclisti che restano vittime della strada. Dallo scorso anno i morti in bicicletta hanno superato i morti in autostrada.
Il progetto Xcycle ha ambizioni sullo sviluppo tecnologico: sviluppare nuove tecnologie per migliorare la rilevazione dei ciclisti da parte dei veicoli motorizzati ed informare i ciclisti sugli eventuali pericoli.
Xcycle si baserà sulla centralità dell’utilizzatore. Particolare attenzione sarà data ai processi percettivi e cognitivi, all’interfaccia uomo-macchina e all’accettazione della tecnologia da parte dell’utilizzatore. Le tecnologie, per essere utili, dovranno essere infatti semplici da usare ed efficienti.
Segui questo collegamento per avere maggiori informazioni direttamente dal sito dell’Università di Bologna, coordinatore del progetto.
Ultimi articoli
Visita tecnica – il caso dell’Autostrada A33 Asti – Cuneo, innovazione nelle infrastrutture stradali: strutture, opere in acciaio e riduzione degli impatti ambientali
09/06/2022
di Direzione scientifica - SINA spa
Cuneo: Autostradafacendo porta la sicurezza stradale nelle aule scolastiche
23/05/2022
di Marco Mariscotti – SINA
“Capacità statica dei ponti autostradali – ammaestramenti dalle campagne sperimentali in scala reale: normativa, progettazione, ispezioni e monitoraggio” – 18 maggio 2022 data da riservare
22/04/2022
di Direzione Scientifica - Sina spa
Pubblicato volume “Intelligent Transport Systems for Safe, Green and Efficient Traffic on the European Road Network” – SINA Consulente Project Manager, firma l’introduzione
12/04/2022
di Assunta De Pascalis - SINA
ICARO 22 propone un test sulla base dei personaggi di Autostradafacendo
10/03/2022
di Assunta De Pascalis