Il governo inglese pubblica i dati di mortalità per i passeggeri
di Autostradafacendo
Il dipartimento di statistica del governo britannico ha pubblicato i tassi relativi alle conseguenze mortali sui passeggeri, dati raccolti ed elaborati per modo di trasporto e tipologia di veicolo coinvolto.
Non è una sorpresa il fatto che le modalità di trasporto che più si affidano a guidatori professionisti e meno si affidano alla sola guida e fattore umano raggiungono valori più soddisfacenti per gli indicatori di sicurezza. Facendo riferimento all’ultimo dato disponibile (anno 2013) e al dato medio nell’intervallo 2004-2013, il mezzo di trasporto che nel Regno Unito causa il minor numero di morti e feriti (per miliardo di passeggeri kilometro) è l’aeromobile, seguito a ruota dal treno.
Considerando sempre l’intervallo di riferimento 2004-2013, analizzando morti e feriti (sempre per miliardo di passeggeri kilometro) causati dagli autoveicoli, gli indicatori aumentano di un ordine di grandezza rispetto a quelli imputabili al trasporto ferroviario. Comparando poi i morti causati da incidenti con motocicli, questi sono circa 50 volte superiori a quelli causati dalle automobili, mentre i morti causati dalla bicicletta e i pedoni sviluppano indicatori che si attestano circa a 15 volte quelli causati dalle automobili.
La situazione peggiora ancora per motociclisti e utenti vulnerabili se si analizza il solo anno 2013: l’indicatore dei morti causati dai motocicli è 57 volte superiore a quello dei morti causati dalle automobili, mentre l’indicatore dei morti causati dalla bicicletta e quello dei pedoni si attestano circa a 17/18 volte quelli causati dalle automobili.
Per accedere ai dati originali, puoi visitare il sito delle autorità britanniche.
Ultimi articoli
SINA-Gruppo ASTM partecipa all’evento e-Quitas Forum della Mobilità Inclusiva che si è tenuto il 14 marzo a Bologna
17/03/2023
di Direzione Scientifica - SINA
Visita tecnica alla galleria Madonna della Ruota in occasione dell’esercitazione di sicurezza
09/03/2023
di Direzione Scientifica - SINA
Gestione del rischio e classificazione delle gallerie stradali: le nuove linee guida
25/01/2023
di Direzione Scientifica - SINA
La valorizzazione del territorio attraversato dalle concessionarie del Gruppo ASTM
25/01/2023
di Assunta De Pascalis – SINA
Tecnica, verifiche e conoscenza per la qualità e la sostenibilità delle infrastrutture di trasporto
28/11/2022
di Direzione Scientifica - SINA