Corretto uso delle cinture di sicurezza … anche posteriori
di Andrea Perfetti – Moto.it
In questo nuovo video viene spiegato l’uso e i benefici delle cinture di sicurezza che riducono dell’80% il rischio di lesioni gravi o mortali.
Mentre la maggioranza dei passeggeri seduti sui sedili anteriori usa abitualmente le cinture, sui quelli posteriori si vedono ancora troppi passeggeri che non le indossano nonostante il loro uso sia obbligatorio.
Soprattutto è importante sottolineare che non indossarle sui sedili posteriori espone se stessi, ma anche i passeggeri seduti nella parte anteriore dell’abitacolo, a rischi di lesioni gravissime in caso di incidente (il video lo spiega molto bene).
In autostrada oltre il 20% degli incidenti mortali coinvolgono passeggeri che non indossavano le cinture e che sono stati sbalzati fuori dall’abitacolo.
Tutto quello che c’è da sapere sulle cinture
L’obbligo dell’installazione delle cinture di sicurezza ricorre, sia per i posti anteriori che per quelli posteriori, per tutti i veicoli della categoria M1 che, immatricolati dal 15 giugno 1976, siano predisposti sin dall’origine con specifici punti di attacco.
L’obbligo di utilizzo delle cinture di sicurezza riguarda il conducente e i passeggeri (anteriori e posteriori) delle seguenti categorie di veicoli: autovetture, autoveicoli destinati al trasporto di cose, autobus.
Dal 30 luglio 2010 tale obbligo ricorre anche per il conducente ed il passeggero di quadricicli leggeri dotati di carrozzeria chiusa dotati sin dall’ origine di cinture di sicurezza. Ne deriva che devono usarle anche il conducente e i passeggeri delle diffuse minicar.
Le cinture vanno indossate anche a bordo di taxi e di vetture adibite a noleggio con conducente.
Sanzioni
Il conducente che non fa uso della cintura di sicurezza incorre nella sanzione pecuniaria da euro 81 a euro 326 (art.172 comma 10 cds).
Il conducente risponde anche del mancato utilizzo della cintura o del sistema di ritenuta da parte del passeggero minore di età, se a bordo non è presente chi è tenuto alla sorveglianza del minore stesso.
Dall’illecito discende la decurtazione di 5 punti dalla patente o dal certificato di idoneità alla guida (il cosiddetto patentino per ciclomotori). Se l’infrazione è ripetuta per almeno 2 volte in 2 anni, alla seconda infrazione consegue anche la sospensione della patente da 15 giorni a 2 mesi.
Il comma 11 dell’art.172 punisce chi altera oppure ostacola il normale funzionamento della cintura di sicurezza (da euro 40 a euro 163 e la decurtazione di 5 punti).
Attenzione
Il conducente che permette ai passeggeri di viaggiare senza cintura di sicurezza o sistemi di ritenuta, può essere considerato responsabile di parte dei danni fisici subiti dagli stessi. In caso di incidente mortale, il conducente che non ha imposto l’uso delle cinture risponderà dell’accusa di omicidio colposo.
Donne in gravidanza
Le donne incinte devono usare le cinture di sicurezza, perché non solo non danneggiano il bambino ma riducono i rischi in caso di incidente. Cinture di sicurezza e airbag devono agire insieme per far scendere del 70% la soglia di pericolo per la futura mamma e il bambino.
La cintura non va mai lasciata troppo lenta, perché in caso di incidente la cintura potrebbe consentire alla donna di scivolare bruscamente verso il basso, provocando ferite alla mamma e al bambino.
Autostradafacendo ha affrontato il tema con vignette dedicate (vedi questa e quest’altra) e con innumerevoli articoli, tra cui:
USA: raccolte le norme per il fissaggio dei minori in auto
L’Amministrazione USA valuta l’uso delle cinture
Nencini: utenza debole costituisce la metà dei morti. In arrivo campagna MIT
Per vedere le precedenti uscite della collaborazione delle redazioni di Moto.it e Automoto.it con la Polizia Stradale di Cremona, vi invitiamo a seguire questo collegamento o quest’altro.
Ultimi articoli
3° incontro in presenza del Corso ASTM per giovani professionisti
01/08/2023
di Direzione scientifica - SINA spa
Il pericolo delle nuove frontiere della mobilità: un dilemma contemporaneo
13/07/2023
di Assunta De Pascalis - SINA
SINA – Gruppo ASTM tra i protagonisti del XXIX Convegno Nazionale Stradale
13/06/2023
di Assunta De Pascalis - SINA
Scuola di perfezionamento Gruppo ASTMper l’ingegneria delle infrastrutture
01/06/2023
di Direzione scientifica - Sina
ICARO 22 premia i ragazzi che riflettono sul tema della sicurezza stradale
25/05/2023
di Assunta De Pascalis