home > La sicurezza stradale>Esercizio e tecnologie > Nuovo tassello per “via sicura” la politica svizzera per la sicurezza stradale

Nuovo tassello per “via sicura” la politica svizzera per la sicurezza stradale

di Roberto Arditi - SINA

Dal 1° ottobre 2016 sulle strade svizzere sarà operativo l’accertamento etilometrico probatorio decretato dal Parlamento federale nel quadro di «Via Sicura». L’esame del sangue sarà eseguito solo in caso di sospetto consumo di stupefacenti, su richiesta dell’interessato o in casi eccezionali.
Ad oggi in Svizzera, l’accertamento etilometrico è già adottato per constatare l’inabilità alla guida, ma il risultato ha valore probatorio soltanto se inferiore allo 0,80 per mille e se confermato dal soggetto interessato mediante apposizione della propria firma. In tutti gli altri casi, lo stato di ebbrezza deve essere comprovato da un esame del sangue.

alcool svizzera
 
Tuttavia, oggi sul mercato esistono strumenti di misurazione altamente sofisticati, impiegati da diverso tempo in numerosi stati dell’UE e al di fuori di essa, che sono in grado di determinare con valore probatorio anche concentrazioni di alcool nell’aria espirata pari o superiori allo 0,80 per mille. A giugno 2012 il Parlamento ha pertanto deciso, nell’ambito del programma «Via sicura», che in futuro anche in Svizzera lo stato di ebbrezza potrà di norma essere dimostrato con un test etilometrico, mentre l’esame del sangue sarà necessario solo in caso di sospetto consumo di sostanze stupefacenti, su richiesta dell’interessato o in circostanze eccezionali (es. malattie delle vie respiratorie). Con delibera del 1° luglio 2015 il Consiglio federale ha fissato al 1° ottobre 2016 l’introduzione dell’accertamento etilometrico probatorio.
Per ulteriori informazioni può essere consultato il sito istituzionale svizzero. La guida in stato di ebbrezza è un comportamento in fase calante in Svizzera, come riportato anche in un precedente articolo con il bilancio decennale dell’ufficio federale svizzero.

Ultimi articoli

3° incontro in presenza del Corso ASTM per giovani professionisti

01/08/2023
di Direzione scientifica - SINA spa

  12 settembre 2023  09:00 – 13:30   Programma 09:00 Registrazioni09:15 Apertura dei lavori Marco GAROZZO – Amministratore delegato SINA… Leggi >>

Il pericolo delle nuove frontiere della mobilità: un dilemma contemporaneo

13/07/2023
di Assunta De Pascalis - SINA

L’evoluzione dei mezzi di trasporto urbano ha dato vita a una vasta gamma di veicoli elettrici personalizzati come monopattini elettrici,… Leggi >>

SINA – Gruppo ASTM tra i protagonisti del XXIX Convegno Nazionale Stradale

13/06/2023
di Assunta De Pascalis - SINA

La sala del Tempio di Vibia Sabina e Adriano situata a piazza di Pietra, nel cuore di Roma è stata… Leggi >>

Scuola di perfezionamento Gruppo ASTMper l’ingegneria delle infrastrutture

01/06/2023
di Direzione scientifica - Sina

2° incontro in presenza del Corso ASTM per giovani professionisti 14 giugno 2023  09:00 – 13:30 Programma 09:00 Registrazioni 09:15… Leggi >>

ICARO 22 premia i ragazzi che riflettono sul tema della sicurezza stradale

25/05/2023
di Assunta De Pascalis

Lo scorso 21 aprile l’Auditorium Parco della Musica di Roma è stato teatro della sicurezza stradale a favore degli oltre… Leggi >>

Sommario

Vedi tutti gli articoli >>