home > La sicurezza stradale>Esercizio e tecnologie > Lo spread: i numeri della Sicurezza Stradale – una collaborazione con il gruppo SIAS

Lo spread: i numeri della Sicurezza Stradale – una collaborazione con il gruppo SIAS

di Lucia Saronni - Direttore Responsabile rivista LeStrade

Qualche volta osserviamo delle parole sconosciute ai più che escono dall’ombra e saltano in modo improvviso nell’agone e nella pubblica notorietà. E’ il caso dello “spread”, un parola inglese che nell’accezione corrente potrebbe essere tradotto con “differenza” o “differenziale”: un termine che dalla tecnica economica è saltato alla ribalta della cronaca per indicare la differenza tra il rendimento dei titoli italiani, quelli del Regno di Spagna e quelli della Repubblica Federale Tedesca.
In questo modo, un termine tecnico e sostanzialmente sconosciuto ha dato origine ad una parola eminentemente “ansiogena”, una parola che i media nei Paesi dell’Europa meridionale hanno rapidamente imparato a brandire a manganello verso la propria opinione pubblica.
L’editoriale della rivista LeStrade per il numero di marzo era stato curato da SINA ed ha ripreso la parola Spread con una nuova accezione: si evidenziava che le differenze in termini di sicurezza tra i vari Paesi non nascono improvvisamente come i funghi, ma sono il risultato di un insieme di fattori “differenziali” che si possono leggere sul campo: la qualità del parco veicoli e del sistema stradale, ma soprattutto le attitudini comportamentali degli utenti. In sostanza, uno “spread” sugli indicatori dei comportamenti alla guida si legge poi sui risultati complessivi in termini di concreta sicurezza stradale.

spread
 
La parola spread può divenire in questo modo una chiamata all’azione. Guardate anche la chiusura dell’articolo sopra menzionato: “… Vi ricordate quanto i 5 punti di spread sul “Bund” hanno suscitato le nostre paure e le nostre reazioni a tutela dell’economia? Cosa sapremo fare, noi tutti, per una cinquantina di punti di spread sulle cinture di sicurezza?”.
LeStrade non ha voluto lasciar cadere questa domanda e, con i nostri mezzi, abbiamo pensato di contribuire al miglioramento della società, mettendo un tarlo mensile agli specialisti del mondo stradale sugli indicatori che contribuiscono alla sicurezza delle nostre strade. Abbiamo così avviato una collaborazione con i colleghi di Autostradafacendo che mensilmente evidenzieranno un numero, anzi due, ed il loro spread. In breve, la rubrica vuole dare quanto promette nell’occhiello “La sicurezza stradale a partire dai numeri che la descrivono. Fatti e confronti con gli omologhi internazionali“.
Questa piccolissima rubrica ha visto la luce sul numero di Settembre 2015. Seguendo questo collegamento puoi invece leggere l’editoriale per il numero di marzo di LeStrade.

Ultimi articoli

SINA-Gruppo ASTM partecipa all’evento e-Quitas Forum della Mobilità Inclusiva che si è tenuto il 14 marzo a Bologna

17/03/2023
di Direzione Scientifica - SINA

I Comitati Tecnici di PIARC Italia: Mobilità nelle Aree Urbane, Guida Connessa e Autonoma e Politiche e Programmi Nazionali per… Leggi >>

Visita tecnica alla galleria Madonna della Ruota in occasione dell’esercitazione di sicurezza

09/03/2023
di Direzione Scientifica - SINA

Corso della scuola di perfezionamento SINA (gruppo ASTM) per giovani professionisti La scuola di perfezionamento SINA vuole offrire ai giovani… Leggi >>

Gestione del rischio e classificazione delle gallerie stradali: le nuove linee guida

25/01/2023
di Direzione Scientifica - SINA

Scuola di perfezionamento SINA – gruppo ASTM per l’ingegneria delle infrastrutture 2 marzo 2023 09:00 – 13:00 Il decreto del… Leggi >>

La valorizzazione del territorio attraversato dalle concessionarie del Gruppo ASTM

25/01/2023
di Assunta De Pascalis – SINA

La Campagna sulla Sicurezza Stradale, descritta dal sito Autostrafacendo.it di SINA, è mirata ad evidenziare i comportamenti a rischio ed… Leggi >>

Tecnica, verifiche e conoscenza per la qualità e la sostenibilità delle infrastrutture di trasporto

28/11/2022
di Direzione Scientifica - SINA

Visita tecnica 16 dicembre 2022  09:00 – 14:00 La qualità nella costruzione e gestione delle grandi infrastrutture di trasporto, la… Leggi >>

Sommario

Vedi tutti gli articoli >>