UN Regulation No. 129 (i-Size) per un più elevato livello di sicurezza nel trasporto dei bambini
di Autostradafacendo - SIAS
Le istituzioni italiane stanno ponendo un obiettivo particolarmente ambizioso per la sicurezza dei nostri bambini: nessun bambino deve morire sulle strade nel 2020.
Come esempio di azione concreta verso questo obiettivo, per tutti i paesi che aderiscono ai Regolamenti delle Nazioni Unite (Accordo del 1958), Europa inclusa, è entrato in vigore i-Size (Regolamento No. 129), il nuovo Regolamento ONU che disciplina il trasporto dei bambini in auto. Rispetto al precedente Regolamento (Regolamento No. 44, peraltro ancora efficace), i-Size ha introdotto una serie di requisiti secondo i quali i nuovi seggiolini dovranno rispondere:
– Ad una classificazione semplificata, chiamata “i-Size” che si basa sulla statura piuttosto che sul peso del bambino (il seggiolino verrà scelto dai genitori come un vestito per il proprio bambino).
– A severe procedure di prova, secondo i quali il seggiolino dovrà essere predisposto con “ali” a lato della testa del bambino per contenerne movimento ed assorbire energia nel caso di urti laterali.
– La posizione rivolta contromarcia è estesa come obbligatorietà sino a 15 mesi di età, invece dei nove mesi attuali.
– L’introduzione di una “gamba di sostegno” che collega il seggiolino con il veicolo per limitare il movimento del seggiolino nel caso di brusche frenate.
Studi internazionali hanno dimostrato che bambini al disotto dei 4 anni di età sono quattro volte più sicuri se trasportati su seggiolini installati contro marcia. La sicurezza del vostro bambino (comparando una situazione senza seggiolino), aumenta dal 60% di un seggiolino verso marcia sino al 90% quando il seggiolino viene disposto contro marcia.
Nella metà degli incidenti, le lesioni dei bimbi riguardano la testa. Un impatto alla velocità cui tu vai in città può facilmente essere mortale per chi non porta le cinture. I bambini non possono proteggersi da soli e quindi è compito degli adulti proteggerli.
MAI trasportare bambini senza seggiolino omologato e, per favore, controlla che il dispositivo abbia i tagliandi con i simboli “E” ed “i-Size” riportati nel disegno.
Il riferimento normativo nazionale italiano è l’art. 172 del Codice della Strada, come illustrato anche in questo articolo.
Il Regolamento No. 129 è disponibile seguendo questo collegamento (in lingua inglese).
Ulteriori informazioni (in lingua italiana) sono disponibili seguendo questo collegamento.
Nota informativa
Il Regolamento No.129 è stato sviluppato dal Foro Mondiale per l’armonizzazione delle regolamentazioni sui veicoli (WP.29). In vigore da più di 50 anni e con la partecipazione di delegati provenienti da tutto il mondo, in particolare rappresentanti dei paesi membri delle Nazioni Unite produttori di automobili, il WP.29 offre un quadro di riferimento unico in materia di Regolamenti armonizzati a livello globale sulla costruzione dei veicoli. I vantaggi di tali Regolamenti armonizzati sono tangibili in materia di sicurezza stradale, la tutela dell’ambiente e del commercio.
WP.29 è un gruppo di lavoro permanente nel quadro istituzionale delle Nazioni Unite (Commissione Economica per l’Europa: UNECE), con un mandato e specifiche regole operative. Ogni Paese membro delle Nazioni Unite ed organizzazioni regionali di integrazione economica, può partecipare a pieno titolo alle attività del Forum Mondiale e diventare parte contraente degli accordi sui veicoli amministrati dal Forum Mondiale. Organizzazioni governative e non (ONG) possono partecipare alle attività del WP.29 a titolo consultivo o nei suoi sei gruppi di lavoro sussidiari.
Il Forum Mondiale si riunisce ufficialmente tre volte all’anno e affida a gruppi informali problemi specifici di particolare urgenza che richiedono competenze di esperti. Più di 120 rappresentanti partecipano in ciascuna sessione del Forum mondiale.
Per ulteriori informazioni consultare la sezione trasporti del sito ufficiale delle Nazioni Unite (in lingua inglese).
L’Organizzazione delle Nazioni Unite ha pubblicato un fascicolo che confronta il nuovo regolamento sui seggiolini con il precedente. Tale pieghevole è disponibile (in lingua inglese) seguendo questo collegamento.
Ultimi articoli
ICARO 22 premia i ragazzi che riflettono sul tema della sicurezza stradale
25/05/2023
di Assunta De Pascalis
Scuola di perfezionamento SINA – Gruppo ASTM per l’ingegneria delle infrastrutture
09/05/2023
di Direzione scientifica - SINA
Scuola di perfezionamento per l’ingegneria delle infrastrutture
02/05/2023
di Direzione scientifica - SINA
SINA-Gruppo ASTM partecipa all’evento e-Quitas Forum della Mobilità Inclusiva che si è tenuto il 14 marzo a Bologna
17/03/2023
di Direzione Scientifica - SINA
Visita tecnica alla galleria Madonna della Ruota in occasione dell’esercitazione di sicurezza
09/03/2023
di Direzione Scientifica - SINA