home > La sicurezza stradale>Esercizio e tecnologie > Bimbo di 5 mesi chiuso in auto – bastano 15 minuti per un collasso

Bimbo di 5 mesi chiuso in auto – bastano 15 minuti per un collasso

di Sabrina Caiani – SINA

In estate il caldo, come si dice spesso, gioca brutti scherzi ma è incredibile la notizia arrivata qualche mese fa da un’area di sosta del Nord Italia, dove un padre di 42 anni aveva lasciato il figlio di 5 mesi in auto per andare a bere un caffè all’Autogrill.
In questo caso, provvidenziale è stato l’intervento della polizia stradale, che era di pattuglia per un normale controllo dell’area e che, sentendo il pianto incessante di un bimbo, lo ha individuato in un’auto con i finestrini chiusi e solo un piccolo spiraglio da cui far entrare un po’ d’aria.
Nel frattempo è arrivato il padre che ha candidamente dichiarato di essersi allontanato solo per un caffè, ma gli agenti hanno voluto verificare lo stato di salute del piccolo e hanno chiamato subito un’ambulanza. Il personale medico sopraggiunto ha scongiurato il pericolo di disidratazione per il bambino quello che temevano i suoi soccorritori dato che il veicolo era stato parcheggiato sotto il sole.

369. Bimbo di 5 mesi chiuso in auto-bastano 15 min per un collasso

Un genitore in queste condizioni può essere accusato di “abbandono di minore”. Questo è l’ennesimo episodio di insostenibile leggerezza nel comportamento di un adulto, comportamento che può risultare addirittura fatale a un minore. Non è retorica: probabilmente molti di voi ricorderanno il caso della bimba morta in Svizzera, perché lasciata in auto la scorsa estate. Possono bastare 15 minuti per andare in ipertermia ed avere un collasso … giusto il tempo di un caffè.
Anche questo, a buon titolo, può rientrare nel cambio di marcia che sottende l’obiettivo nazionale stabilito dalle autorità italiane: “Obiettivo 2020: nessun bambino deve morire sulla strada in Italia”.

Ultimi articoli

3° incontro in presenza del Corso ASTM per giovani professionisti

01/08/2023
di Direzione scientifica - SINA spa

  12 settembre 2023  09:00 – 13:30   Programma 09:00 Registrazioni09:15 Apertura dei lavori Marco GAROZZO – Amministratore delegato SINA… Leggi >>

Il pericolo delle nuove frontiere della mobilità: un dilemma contemporaneo

13/07/2023
di Assunta De Pascalis - SINA

L’evoluzione dei mezzi di trasporto urbano ha dato vita a una vasta gamma di veicoli elettrici personalizzati come monopattini elettrici,… Leggi >>

SINA – Gruppo ASTM tra i protagonisti del XXIX Convegno Nazionale Stradale

13/06/2023
di Assunta De Pascalis - SINA

La sala del Tempio di Vibia Sabina e Adriano situata a piazza di Pietra, nel cuore di Roma è stata… Leggi >>

Scuola di perfezionamento Gruppo ASTMper l’ingegneria delle infrastrutture

01/06/2023
di Direzione scientifica - Sina

2° incontro in presenza del Corso ASTM per giovani professionisti 14 giugno 2023  09:00 – 13:30 Programma 09:00 Registrazioni 09:15… Leggi >>

ICARO 22 premia i ragazzi che riflettono sul tema della sicurezza stradale

25/05/2023
di Assunta De Pascalis

Lo scorso 21 aprile l’Auditorium Parco della Musica di Roma è stato teatro della sicurezza stradale a favore degli oltre… Leggi >>

Sommario

Vedi tutti gli articoli >>