OMS: pubblicato il rapporto 2015 sullo Stato della Sicurezza Stradale globale
di CNI - AIPCR
Il rapporto globale sulla sicurezza stradale 2015, riporta informazioni provenienti da 180 paesi ed indica che in tutto il mondo il numero totale di decessi stradali è stabilizzato a 1,25 milioni di persone all’anno, con i più alti tassi di mortalità del traffico stradale nei paesi a basso reddito.
Negli ultimi tre anni, 17 paesi hanno allineato almeno una delle loro leggi con le migliori pratiche in relazione ai 5 elementi di protezione scelti da OMS come rappresentativi di quanto le normative nazionali contribuiscono a prevenire i killer della strada: cinture di sicurezza, alcol al volante, velocità, caschi da moto, sistemi di ritenuta per bambini.
Mentre non vi sono stati progressi verso il miglioramento della legislazione sulla sicurezza stradale e nel rendere i veicoli più sicuri, la relazione dimostra che il ritmo del cambiamento è troppo lento.
È necessaria un’azione urgente per raggiungere l’ambizioso obiettivo per la sicurezza stradale che si riflette nella recente adozione dell’Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile: dimezzare il numero globale di morti e feriti da incidenti stradali entro il 2020.
Reso possibile grazie al finanziamento da Bloomberg Philanthropies, questa relazione è la terza della serie e fornisce una fotografia della situazione della sicurezza stradale a livello globale, mettendo in evidenza le lacune e le misure necessarie per guidare al meglio il progresso della materia.
Ulteriori informazioni sono acquisibili tramite il sito OMS, in lingua inglese, francese, russa e cinese.
Ultimi articoli
SINA-Gruppo ASTM partecipa all’evento e-Quitas Forum della Mobilità Inclusiva che si è tenuto il 14 marzo a Bologna
17/03/2023
di Direzione Scientifica - SINA
Visita tecnica alla galleria Madonna della Ruota in occasione dell’esercitazione di sicurezza
09/03/2023
di Direzione Scientifica - SINA
Gestione del rischio e classificazione delle gallerie stradali: le nuove linee guida
25/01/2023
di Direzione Scientifica - SINA
La valorizzazione del territorio attraversato dalle concessionarie del Gruppo ASTM
25/01/2023
di Assunta De Pascalis – SINA
Tecnica, verifiche e conoscenza per la qualità e la sostenibilità delle infrastrutture di trasporto
28/11/2022
di Direzione Scientifica - SINA