home > La sicurezza stradale>Esercizio e tecnologie > Il cellulare alla guida, nuova emergenza sociale

Il cellulare alla guida, nuova emergenza sociale

di Andrea Perfetti - Moto.it

Non ci sono più le stragi del sabato sera dovute all’assunzione di alcol, ma oggi la Polizia di Stato deve fronteggiare un’altra emergenza. Troppe persone mandano messaggini, consultano i social e scattano foto alla guida e le conseguenze sono drammatiche.

Grazie al fondamentale aiuto della Polizia di Stato cerchiamo di fare chiarezza su diversi comportamenti che hanno un risvolto diretto e immediato sulla sicurezza dei nostri viaggi in auto e in moto. Siamo saliti a bordo delle auto della Polizia per rispondere in modo semplice e immediato a tanti dubbi e per chiarire diversi aspetti legati alla circolazione stradale.

A questo indirizzo trovate gli argomenti trattati dalle redazioni di Moto.it e Automoto.it con la Polizia Stradale. Oggi affrontiamo un argomento molto delicato: l’uso del cellulare alla guida. Da questa violazione dipendono infatti oggi numerosi incidenti mortali o con feriti gravi.

Cellulare alla guida nuova emergenza sociale

Cosa dice il Codice

L’uso del telefono cellulare durante la guida di un veicolo è disciplinato dall’art. 173 del codice della strada che al comma 2° recita: “È vietato al conducente di far uso, durante la marcia, di apparecchi radiotelefonici ovvero di usare cuffie sonore, fatta eccezione per i conducenti dei veicoli delle Forze Armate e dei Corpi di cui all’art.138, comma 11 e di Polizia nonché per i conducenti dei veicoli adibiti ai servizi delle autostrade ed al trasporto di persone in conto terzi. È consentito l’uso di apparecchi a viva voce o dotati di auricolare purché il conducente abbia adeguate capacità uditive ad entrambe le orecchie, che non richiedono per il loro funzionamento l’uso delle mani. È dunque prescritto il divieto di uso del telefono cellulare durante la guida, in quanto impedisce il libero uso delle mani. La sanzione va da 161 euro a 594 euro. Si applica la sanzione amministrativa accessoria della sospensione della patente di guida da uno a tre mesi, qualora lo stesso soggetto compia un’ulteriore violazione nel corso di un biennio”. La violazione della normativa di cui all’articolo 173 comma 2 prevede la decurtazione di 5 punti della patente.

La nuova emergenza sociale

Con la Polizia Stradale di Cremona è stato interessante e costruttivo analizzare la situazione. Gli incidenti mortali sono calati negli ultimi anni: merito dell’opera di prevenzione delle forze dell’ordine che impiegano strumenti efficaci come il Tutor. E merito è senza dubbio della sicurezza attiva e passiva delle nuove automobili (dotate di controllo di stabilità e di innovativi sistemi di assistenza alla guida).

Ma i morti e i feriti gravi restano comunque tanti, troppi. Fino a nemmeno dieci anni fa il picco degli incidenti si concentrava nei fine settimana. Ricorderete le terribili stragi del sabato sera, che occupavano la cronaca dei giornali del lunedì mattina.

Oggi le stragi ci sono ancora. Non sono più concentrate nel weekend, accadono ogni giorno, a ogni ora.

La colpa è dell’uso compulsivo che troppi automobilisti fanno del telefonino e dello smartphone. La distrazione alla guida, nel 2013, ha causato oltre il 40% degli incidenti stradali.

In particolare la nuova emergenza sociale riguarda non più solo l’uso proprio del telefono, quanto l’utilizzo dei social. Tanti automobilisti, spesso giovani, scattano selfie alla guida. Non si rendono conto del rischio che corrono: questa operazione richiede circa 14 secondi. Un’eternità quando si viaggia in auto. Volete un altro esempio? Consultare la pagina di un social comporta una distrazione di circa 20 secondi; in 20 secondi, a 100 km/h, si percorre una distanza pari a cinque campi da calcio. Il fenomeno è reale e conosciuto. Gli esperti gli hanno anche dato un nome: FOMO, acronimo di fear of missing out. La paura cioè di essere tagliati fuori dai social, dalla vita degli amici. Ma è un timore stupido, che può uccidere quando si guida un’automobile. Il video sopra lo spiega molto bene.

Ricapitolando, è vietato:

– usare il telefono durante la guida. Sono vietate sia le chiamate che la lettura/scrittura di messaggi. Le mani devono sempre essere libere

– sono vietate le cuffie

È consentito:

– l’uso del vivavoce

– l’uso dell’auricolare (singolo)

La proposta dell’ASAPS: via la patente subito e fermo del telefono

In questi giorni anche l’autorevole ASAPS, Associazione Sostenitori ed Amici della Polizia Stradale, nella persona del suo presidente Giordano Biserni, si è fatta sentire, lanciando una proposta che sulle prime può sembrare una provocazione, ma che incontra il nostro appoggio incondizionato.

L’ASAPS propone che l’uso del cellulare alla guida (per telefonare, scrivere messaggi o leggere i social) comporti il ritiro della patente con sospensione da 1 a 3 mesi alla prima violazione e il sequestro ai fini del temporaneo “fermo amministrativo” del cellulare per un mese (tre mesi alla seconda violazione nel biennio), una misura che potrebbe essere veramente dissuasiva visto il valore che ha il cellulare per ognuno di noi.

Per vedere le precedenti uscite della collaborazione delle redazioni di Moto.it e Automoto.it con la Polizia Stradale di Cremona, vi invitiamo a seguire i seguenti collegamenti:

La cultura della sicurezza stradale si nutre di nuove collaborazioni

Sorpasso e superamento a destra

Come funzionano Tutor e Autovelox

Corretto uso delle cinture di sicurezza … anche posteriori

Ultimi articoli

SINA-Gruppo ASTM partecipa all’evento e-Quitas Forum della Mobilità Inclusiva che si è tenuto il 14 marzo a Bologna

17/03/2023
di Direzione Scientifica - SINA

I Comitati Tecnici di PIARC Italia: Mobilità nelle Aree Urbane, Guida Connessa e Autonoma e Politiche e Programmi Nazionali per… Leggi >>

Visita tecnica alla galleria Madonna della Ruota in occasione dell’esercitazione di sicurezza

09/03/2023
di Direzione Scientifica - SINA

Corso della scuola di perfezionamento SINA (gruppo ASTM) per giovani professionisti La scuola di perfezionamento SINA vuole offrire ai giovani… Leggi >>

Gestione del rischio e classificazione delle gallerie stradali: le nuove linee guida

25/01/2023
di Direzione Scientifica - SINA

Scuola di perfezionamento SINA – gruppo ASTM per l’ingegneria delle infrastrutture 2 marzo 2023 09:00 – 13:00 Il decreto del… Leggi >>

La valorizzazione del territorio attraversato dalle concessionarie del Gruppo ASTM

25/01/2023
di Assunta De Pascalis – SINA

La Campagna sulla Sicurezza Stradale, descritta dal sito Autostrafacendo.it di SINA, è mirata ad evidenziare i comportamenti a rischio ed… Leggi >>

Tecnica, verifiche e conoscenza per la qualità e la sostenibilità delle infrastrutture di trasporto

28/11/2022
di Direzione Scientifica - SINA

Visita tecnica 16 dicembre 2022  09:00 – 14:00 La qualità nella costruzione e gestione delle grandi infrastrutture di trasporto, la… Leggi >>

Sommario

Vedi tutti gli articoli >>